Particolari installazioni floreali, a cura del Team Pastor Flowers, sono presenti in alcuni musei e permettono di cogliere lo stretto rapporto che lega l’arte alla natura nella ricerca del benessere. Opere d’arte selezionate sono interpretate con i fiori
Sin dal 2005, “Orticola al Museo” nutre una collaborazione che si sviluppa su molti temi, con i più importanti musei milanesi, unendo storia, arte e botanica.
Museo Diocesano — L’installazione floreale si ispira alla Collezione Pozzobonelli, una delle maggiori espressioni della cultura dell’Arcadia diffusasi a Milano nel Settecento: le opere raffigurano paesaggi agresti e idilliaci, paesaggi bucolici con prospettive ampie e una natura “amica”. L’estro creativo del team Pastor Flowers si è ispirato a questi soggetti creando una composizione agreste di rami intrecciati. Una piacevole sorpresa all’ingresso del Museo che invita a visitare la collezione del museo. — La potete ammirare all’ingresso del museo sotto al chiostro
Progetto Team Pastor Flowers per FuoriOrticola 2022
Museo del 900 — Il progetto si ispira all’opera di Kounellis “La Rosa nera” esposta al 5° piano del museo accanto a “La Rosa bianca”. Si tratta di uno dei dipinti più celebri dell’artista e identificativo del Museo del Novecento. L’idea è quella di creare un’installazione che sia una citazione dell’opera: in uno spazio giocato sulle bicromia del bianco e nero, una rosa bianca “vera” sarà visibile attraverso una sagoma “del fiore” ritagliata in un pannello nero. Si verrà così a creare una doppia lettura dall’esterno sulla strada e dall’interno del museo come a sottolineare lo spazio tra l’spirazione dell’artista (la natura e il fiore in particolare) e l’opera d’arte. — La potete ammirare all’ingresso del museo nello spazio vetrato accanto della rampa elicoidale
Progetto Team Pastor Flowers per FuoriOrticola 2022
Museo Poldi Pezzoli — La fontana neo-barocca che impreziosisce la sontuosa scala che porta al primo piano ( già entrata agli appartamenti di Gian Giacomo Poldi Pezzoli e ora inizio del percorso museale) è l’opera con la quale l’installazione floreale dialoga creando un scenografico “benvenuto” ai visitatori del museo. Una composizione armonica tra forme barocche e varietà di piante che ben si inserisce nello spazio museale accompagnando il visitatore lungo la scale. — La potete ammirare all’ ingresso del museo, nella fontana al piano terreno
Progetto Team Pastor Flowers per FuoriOrticola 2022
Museo Bagatti Valsecchi — La casa museo presenta ancora gli appartamenti storici con arredi neorinascimentali e collezioni d’arte. — All’interno del percorso museale sono state identificate due sale contigue, una camera da letto e una sala da bagno, nelle quali saranno esposte le piante da appartamento, in un allestimento che coniuga in modo accattivante passato e presente. Negli ambienti selezionati del museo, le piante non solo saranno preziose citazioni “verdi” ma permetteranno anche di creare un piccolo percorso che permetta al visitatore di conoscerne le proprietà benefiche associate ai diversi ambienti domestici.
Progetto Team Pastor Flowers per FuoriOrticola 2022
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci — Un’installazione floreale sospesa su una struttura portante racconterà il tema della mostra mercato 2022 “in equilibrio con la natura” e sarà realizzata all’ingresso, davanti alla Centrale termoelettrica Regina Margherita. Nell’opera floreale piante e fiori sembreranno “in equilibrio” e non mancheranno citazioni tecnologiche (cavi, struttura in ferro…) che dialogheranno con i temi del museo — La potete ammirare all’entrata del Museo sopra la Centrale termoelettrica Regina Margherita.
Progetto Team Pastor Flowers per FuoriOrticola 2022
Photo courtesy PASTORflowers
Mudec — L’installazione floreale sarà un forte richiamo alla mostra in corso dedicata a Chagall e si ispirerà all’opera prescelta come immagine guida “Coppia di innamorati e fiori”: un grande bouquet simbolo e metafora dell’amore perenne, realizzato con calde pennellate di fiori di campagna.
Tra natura e arte l’elemento suggestivo dell’installazione sarà il richiamo alle tonalità del giallo, del viola, del rosso e del verde, nei fiori raccolti in un vaso azzurro come nell’opera dell’artista. — La potete ammirare nell’atrio di ingresso a lato della scala che porta al primo piano.
Progetto Team Pastor Flowers per FuoriOrticola 2022
GAM Galleria d’Arte Moderna — Il Ritratto della contessina Negroni Prati Morosini bambina di Francesco Hayez è l’opera con la quale l’estro creativo del team Pastor Flowers si ispirerà per realizzare una composizione floreale che farà rivivere, non solo con lo sguardo ma anche con i profumi, l’incanto e la magia del mondo ottocentesco della Villa Reale. Disposti su un leggio che ricorda i balli e le musiche dell’epoca, festoni di rose di diversa misura e tonalità rimandano alle atmosfere del mondo romantico di cui l’artista è un esponente di rilievo. — La potete ammirare su un leggio disposto a fianco dell’opera.
Progetto Team Pastor Flowers per FuoriOrticola 2022
Photo courtesy Aldo Castoldi
Fog Festival Performing Arts — Nel foyer del teatro la composizione floreale darà il benvenuto agli spettatori del festival FOG un appuntamento in cui teatro, danza e musica dialogano con altre discipline della cultura contemporanea. Con questo intento il team Flowers Pastor si è ispirato in modo delicato all’immagine guida dell’evento con una composizione di fiori campestri su un prato di muschio. — La potete ammirare accanto all’ingresso della sala.
Progetto Team Pastor Flowers per FuoriOrticola 2022
Photo courtesy PASTORflowers