• Press
  • Associazione
    • Associazione
    • Il Consiglio
    • Viaggi Soci
    • I Presidenti
    • 1865 fondazione
    • Indice
  • Filantropia
    • Orticola per Milano
    • I Giardini Montanelli
    • Orticola per Leonardo
    • Giardino Palazzo Reale
    • Orti fioriti Citylife
    • Giardino Perego
    • Indice
  • Al museo
    • Convenzioni Musei
    • Giardino Palazzo Reale
    • Orticola per MuseoCity
    • Giardino Futurista
    • Viridarium
    • Indice
  • Mostra Orticola
    • XXIV Mostra Orticola
    • Premiazioni
    • Catalogo 2019
    • Incontri & Laboratori
    • Ingressi in Mostra  
    • Fuori Orticola
  • Convegni
    • Le Giornate di Studi
    • Archivio telematico
    • Premio Lavinia Taverna
    • Gli incontri verdi
    • Indice
  • English
Orticola di Lombardia
  • i Soci
  • Blog
  • Edicola
  • Catalogo Orticola
  • Risorse  
Orticola di Lombardia
  • Press
  • Associazione
    • Associazione
      Volontario giardiniere

      Volontario giardiniere

      Il Consiglio

      Il Consiglio

      Orticola di Lombardia

      Orticola di Lombardia

      Archivio telematico

      Archivio telematico

    • Il Consiglio
      Orticola nel Novecento

      Orticola nel Novecento

      Il Consiglio

      Il Consiglio

      Volontario giardiniere

      Volontario giardiniere

      I Presidenti

      I Presidenti

    • Viaggi Soci
      2020 | Viaggi

      2020 | Viaggi

      2019 | Viaggi

      2019 | Viaggi

      2018 |Viaggi

      2018 |Viaggi

      2017 |Viaggi

      2017 |Viaggi

    • I Presidenti
      1865 fondazione di Orticola

      1865 fondazione di Orticola

      Orticola di Lombardia

      Orticola di Lombardia

      Orticola nel Novecento

      Orticola nel Novecento

      Volontario giardiniere

      Volontario giardiniere

    • 1865 fondazione
      1865 fondazione di Orticola

      1865 fondazione di Orticola

      Volontario giardiniere

      Volontario giardiniere

      Orticola di Lombardia

      Orticola di Lombardia

      Orticola nel Novecento

      Orticola nel Novecento

    • Indice
      1865 fondazione di Orticola

      1865 fondazione di Orticola

      Orticola di Lombardia

      Orticola di Lombardia

      Il Consiglio

      Il Consiglio

      I Presidenti

      I Presidenti

  • Filantropia
    • Orticola per Milano
      I Progetti Fioriti di Orticola

      I Progetti Fioriti di Orticola

      Orticola per MuseoCity

      Orticola per MuseoCity

      Orti fioriti in CityLife

      Orti fioriti in CityLife

      Orticola Arte

      Orticola Arte

    • I Giardini Montanelli
      I Giardini Montanelli

      I Giardini Montanelli

      Orticola per Milano

      Orticola per Milano

      Giardino di Palazzo Reale

      Giardino di Palazzo Reale

      Giardino Perego

      Giardino Perego

    • Orticola per Leonardo
      I Giardini Montanelli

      I Giardini Montanelli

      Orticola per Leonardo

      Orticola per Leonardo

      Orticola Arte

      Orticola Arte

      Orticola per Milano

      Orticola per Milano

    • Giardino Palazzo Reale
      Giardino Perego

      Giardino Perego

      Orticola per MuseoCity

      Orticola per MuseoCity

      Open Weekend agli Orti

      Open Weekend agli Orti

      I Progetti Fioriti di Orticola

      I Progetti Fioriti di Orticola

    • Orti fioriti Citylife
      La Bellezza dei Fiori

      La Bellezza dei Fiori

      Giardino di Palazzo Reale

      Giardino di Palazzo Reale

      I Progetti Fioriti di Orticola

      I Progetti Fioriti di Orticola

      I Giardini Montanelli

      I Giardini Montanelli

    • Giardino Perego
      Open Weekend agli Orti

      Open Weekend agli Orti

      Giardino di Palazzo Reale

      Giardino di Palazzo Reale

      Orticola per MuseoCity

      Orticola per MuseoCity

      Il Giardino Futurista

      Il Giardino Futurista

    • Indice
      I Giardini Montanelli

      I Giardini Montanelli

      Orticola per Leonardo

      Orticola per Leonardo

      Orticola Arte

      Orticola Arte

      Orticola per Milano

      Orticola per Milano

  • Al museo
    • Convenzioni Musei
      Orticola per Milano

      Orticola per Milano

      Orticola per Leonardo

      Orticola per Leonardo

      Il Giardino Futurista

      Il Giardino Futurista

      Convenzioni Musei

      Convenzioni Musei

    • Giardino Palazzo Reale
      I Giardini Montanelli

      I Giardini Montanelli

      Orticola per Leonardo

      Orticola per Leonardo

      Orticola Arte

      Orticola Arte

      Orticola per Milano

      Orticola per Milano

    • Orticola per MuseoCity
      Orticola per Leonardo

      Orticola per Leonardo

      Orticola per Milano

      Orticola per Milano

      Convenzioni Musei

      Convenzioni Musei

      Orticola per MuseoCity

      Orticola per MuseoCity

    • Giardino Futurista
      2017 | Giornate di Studi

      2017 | Giornate di Studi

      2018 | Giornate di Studi

      2018 | Giornate di Studi

      La Rosa di Brera

      La Rosa di Brera

      Il Giardino Futurista

      Il Giardino Futurista

    • Viridarium
      2017 | Giornate di Studi

      2017 | Giornate di Studi

      Orticola per Milano

      Orticola per Milano

      2018 | Giornate di Studi

      2018 | Giornate di Studi

      Orticola per Leonardo

      Orticola per Leonardo

    • Indice
      2018 | Giornate di Studi

      2018 | Giornate di Studi

      2019 | Giornate di Studi

      2019 | Giornate di Studi

      Orticola per MuseoCity

      Orticola per MuseoCity

      Convenzioni Musei

      Convenzioni Musei

  • Mostra Orticola
    • XXIV Mostra Orticola
      Orticola per Leonardo

      Orticola per Leonardo

      Orticola per Milano

      Orticola per Milano

      Convenzioni Musei

      Convenzioni Musei

      XXIV Mostra Orticola

      XXIV Mostra Orticola

    • Premiazioni
      Orticola per Leonardo

      Orticola per Leonardo

      Orticola per Milano

      Orticola per Milano

      Convenzioni Musei

      Convenzioni Musei

      XXIV Mostra Orticola

      XXIV Mostra Orticola

    • Catalogo 2019
      Orticola per Leonardo

      Orticola per Leonardo

      XXIV Mostra Orticola

      XXIV Mostra Orticola

      Ingressi in Mostra  

      Ingressi in Mostra  

      Incontri & Laboratori

      Incontri & Laboratori

    • Incontri & Laboratori
      Orticola per Milano

      Orticola per Milano

      Incontri & Laboratori

      Incontri & Laboratori

      XXIV Mostra Orticola

      XXIV Mostra Orticola

      Fuori Orticola 2019

      Fuori Orticola 2019

    • Ingressi in Mostra  
      XXIV Mostra Orticola

      XXIV Mostra Orticola

      Fuori Orticola 2019

      Fuori Orticola 2019

      Convenzioni Musei

      Convenzioni Musei

      Incontri & Laboratori

      Incontri & Laboratori

    • Fuori Orticola
      XXIV Mostra Orticola

      XXIV Mostra Orticola

      Convenzioni Musei

      Convenzioni Musei

      Ingressi in Mostra  

      Ingressi in Mostra  

      Orticola per Leonardo

      Orticola per Leonardo

  • Convegni
    • Le Giornate di Studi
      Orticola per Milano

      Orticola per Milano

      Orticola per Leonardo

      Orticola per Leonardo

      Premio Lavinia Taverna

      Premio Lavinia Taverna

      Il Giardino Futurista

      Il Giardino Futurista

    • Archivio telematico
      2013 | Giornate di Studi

      2013 | Giornate di Studi

      Premio Lavinia Taverna

      Premio Lavinia Taverna

      2018 | Giornate di Studi

      2018 | Giornate di Studi

      Archivio telematico

      Archivio telematico

    • Premio Lavinia Taverna
      2015 | Giornate di Studi

      2015 | Giornate di Studi

      2014 | Giornate di Studi

      2014 | Giornate di Studi

      2018 | Giornate di Studi

      2018 | Giornate di Studi

      Archivio telematico

      Archivio telematico

    • Gli incontri verdi
      2017 | Giornate di Studi

      2017 | Giornate di Studi

      2018 | Giornate di Studi

      2018 | Giornate di Studi

      2014 | Giornate di Studi

      2014 | Giornate di Studi

      2019 | Giornate di Studi

      2019 | Giornate di Studi

    • Indice
      2015 | Giornate di Studi

      2015 | Giornate di Studi

      Premio Lavinia Taverna

      Premio Lavinia Taverna

      2019 | Giornate di Studi

      2019 | Giornate di Studi

      2014 | Giornate di Studi

      2014 | Giornate di Studi

  • English
Giardino Perego Filantropia
Home
Giardino Perego

Giardino Perego

Il più piccolo e il più centrale parco all’inglese di Milano, il Giardino Perego è una vera oasi di pace e di fresco, soprattutto nelle calde giornate estive. Orticola di Lombardia torna a occuparsi di questo bellissimo parco di Via dei Giardini, progettato alla fine del ‘700 per la famiglia Perego di Cremnago.

Testata Photo Courtesy © Giacomo Zanardelli – Riproduzione riservata

Orticola adotta il Giardino Perego

Orticola di Lombardia adotta il Giardino Perego: in accordo con il Comune di Milano e in forza della convenzione stipulata nel 2014. L’Associazione che devolve i ricavi della mostra mercato Orticola in interventi per il verde cittadino, si farà carico della manutenzione per i prossimi anni.

I Giardini Perego

Fotografia aerea © Google

Breve storia del Giardino Perego

Il giardino nacque per volontà della famiglia Perego di Cremnago, attraverso l’annessione degli orti del soppresso Monastero di Sant’Erasmo a fine ‘700, — primo progetto attribuito all’architetto Luigi Canonica —. Il giardino si estendeva fino alla via Borgonuovo, dal disegno formale con parterre rettangolari, una grande serra neogotica e una peschiera centrale di forma ellittica. Negli anni successivi, fu trasformato in giardino “all’inglese”, — secondo progetto e realizzazione attribuiti a Luigi Villoresi, l’illustre capogiardiniere del Parco della Villa Reale di Monza (secondo indicazioni di Luigi Canonica) —, sacrificando la peschiera, la serra neogotica e creando alcune suggestive radure.
Dal 1925 il problema del collegamento stazione-centro città provocò notevoli riassetti nella struttura edilizia cittadina che interessarono anche la zona del giardino, solo parzialmente risparmiato dalla variante di De Finetti. Nel 1940 il Comune stabilì un accordo con la famiglia Perego per la vendita di parte del parco da destinare a sede stradale e a giardino pubblico. Tutte le statue originarie, tranne una, rimasero di proprietà della famiglia Perego e furono traslocate.

Fonte complementare: Il Giardino Perego – Comune di Milano

2018 | Le piante del Giardino Matrice

Tra gli ultimi interventi, vi è la messa a dimora delle “piante del giardino matrice”, — in fase di crescita nel 2018 —. L’aiuola si compone di specie diverse, scelte per il loro comportamento, secondo quanto indicato da Peter Thompson nel suo volume “The Self Sustaining Garden: The Guide to Matrix Planting”.

Piante “strutturali”

Sono piante più stabili che dinamiche, dal lungo ciclo vitale ma che non colonizzano ampie superfici. Sono le specie più alte di tutta la composizione, che permangono anche in inverno. Queste piante sono usate in esemplare singolo che ingrandisce gradualmente.
Appartengono a questo gruppo: Iris foetidissima, Helleborus cv.

Piante “tappezzanti” ed “esploratrici”

Vengono piantate in gruppo e sono in grado di ricoprire il terreno a un livello più basso di quello delle piante “strutturali”, e di colonizzarne nuove porzioni espandendosi con rizomi o stoloni.
Appartengono a questo gruppo: Luzula sylvatica, Carex divulsa, Epimedium x versicolor ‘Sulphureum’, Geranium nodosum, Convallaria majalis, Glechoma hederacea, Fragaria vesca.

Piante “riempitive”

Si tratta di specie solitamente annuali che, dato il contesto, sono state sostuite con effimere geofite — ossia bulbose — che vegetano solo per una parte dell’anno, ed erbacee che disseminandosi negli spazi lasciati dalle altre piante, dinamizzano la composizione.
Appartengono a questo gruppo: Viola odorata, Cyclamen hederifolium.

2017 | Nuovi lavori in corso

Nel 2017 sono state messe a dimora piante da ombra, arbusti rari e muschi.
In occasione dell’incontro didattico di primavera “passeggiata al Giardino Perego” del 26 marzo sono stati presentati i lavori intrapresi e quelli in corso, invitando il pubblico interessato a scoprire piante da ombra, arbusti rari e muschi.

Visita guidata

Susanna Magistretti, di Cascina Bollate con Filippo Pizzoni, Vice Presidente di Orticola, hanno illustrato quello che è stato fatto, e quello che c’è ancora da fare.

Le erbacee e piante d’ombra

Andrea D’Ascola, di Cascina Bollate, ci ha parlato delle specie erbacee più adatte a giardini, terrazzi e balconi ombrosi di città

Gli arbusti d’ombra

Beatrice Consonni, del Vivaio Eredi Carlo Consonni, ha presentato il tema degli arbusti per luoghi poco soleggiati, suggerendoci quelli più insoliti, particolari e rari.

I muschi

Mario Mariani, del Vivaio Central Park, ci ha accompagnati nell’affascinante mondo dei muschi, spiegandoci e mostrandoci dal vivo, non solo come crescano, ma anche come si possano coltivare, riprodurre e mettere a dimora.

 

Lavori di primavera e d’autunno

In aprile nel corso di due giornate sul tema “A scuola di bulbi”, furono messi a dimora i bulbi della specie Tulipa turkestanica, coinvolgendo il pubblico nei lavori, con la “lezione di bulbi”.

L’11 e il 18 novembre in continuità con gli incontri didattici primaverili, sono state messe in pratica la divisione delle erbacee e la messa a dimora dei mughetti e di arbusti nelle nuove aiuole.

2016 | Orticola per il Giardino Perego: interventi di “pulizia”

Con interventi di manutenzione ordinaria, costanti e competenti, Orticola di Lombardia si impegna a riportare all’originaria bellezza il Giardino Perego, con l’insostituibile aiuto di Susanna Magistretti ed Andrea D’Ascola del vivaio di Cascina Bollate con il Giardiniere Alberto Corti, e con la supervisione dell’architetto paesaggista e storico del giardino Filippo Pizzoni con Luca Leporati di Orticola di Lombardia.

Il primo intervento ha visto il riemergere i cordoli di rocaille, detta anche rocciera in italiano, che costeggiano i vialetti sinuosi del parco. Tipico elemento dei giardini romantici, le rocciere erano strutture, originariamente in ceppo (la tipica pietra lombarda) poi sostituito da conglomerati di inerti e cemento, realizzate per bordare aiuole, costruire grotte o simulare massi affioranti dal terreno o da montagnole, per dare quell’aspetto naturale che costituiva l’estetica dei giardini dell’epoca.

Il ghiaino dei sentieri, insieme con la terra che le piogge dilavano dalle montagnole e dai rilievi erbosi che modellano il parco, aveva finito col ricoprire i cordoli di rocciera e nasconderli alla vista, ricoperti anche dall’erba che in quella terra si è andata via via spandendo. Ecco allora che con il valido aiuto della cooperativa Cascina Bollate con un paziente lavoro di “pulizia” i vialetti sono tornati a mostrare la loro forma netta e precisa, contornata dai cordoli di rocciera.

Sono state eliminate le infestanti dalla roccaglia, ripristinati alcuni canali di scolo, ricostruito lo scivolo d’ingresso per i disabili, liberati i tombini otturati, riposizionate le panchine e rifatti i loro plinti di cemento, sistemati i giochi vandalizzati, ripristinati tratti di pavimentazione degradati, sistemato l’impianto di irrigazione e nel mese di marzo 2017 sono fioriti i primi bulbi messi a dimora: 3.500 tra crochi e scille! (Crocus spp. e Scilla spp.)

Dopo alcune potature e piantagioni di ripristino delle siepi di confine, in un’aiuola molto ombrosa, dove già cresceva pochissimo prato e molto muschio, è stata appena messa a dimora una collezione di muschi, grazie alla collaborazione di Mario Mariani e Matteo Boccardo del vivaio Central Park.

2005-2009 | Orticola per il Giardino Perego

Dal 2005, per cinque anni, con le risorse di cinque edizioni della Mostra Orticola, i nostri interventi offerti alla comunità sono andati al Giardino Perego.

Il progetto di sistemazione del Giardino Perego è partito nel 2005, anno in cui è stato siglato l’accordo con il Comune di Milano, ed è proseguito negli anni successivi con la presentazione del progetto di riqualificazione dell’area giardini che è diventato operativo l’anno successivo. Nel 2007 si è concluso il primo intervento nelle aiuole laterali dove sono state messe a dimora numerose acidofile: camelie, rododendri e arbusti. Il 2008 ha visto il posizionamento del sistema di irrigazione per le aiuole.

Il Giardino Perego e il parco giochi avveniristico

Il 2009 vede la conclusione dell’intervento quinquennale, mentre all’inizio dell’anno è stato installato un parco giochi ergonomico di nuova concezione e un allestimento floreale per l’aiuola centrale davanti ai giochi… Tutto ciò è stato possibile grazie all’impegno di Orticola, ma anche di tutti coloro che da anni visitano la mostra-mercato di primavera, permettendo all’associazione di rispettare ogni anni l’impegno a tutela del verde cittadino e di proseguire, ancora per gli anni a venire, lungo questa strada.

I Giardini Perego
 
I Giardini Perego
 
I Giardini Perego
 
I Giardini Perego
 
I Giardini Perego

 

 
 

  • Fonte Testata e photo gallery © Immagini Courtesy Giacomo Zanardelli - Riproduzione riservata
Facebook Twitter LinkedIn

Orticola per Milano

Protagonista della vita cittadina, Orticola di Lombardia offre il suo contributo nel diffondere l'interesse e l'amore per il verde

Link in primo piano

I Giardini Montanelli

Orticola di Lombardia presenta le nuove mappe informative e bilingue per i Giardini Pubblici Indro...

Orticola per Leonardo

Cresce una pergola di gelsi nella piazza d’armi del Castello Sforzesco in occasione del...

Orticola Arte

8 novembre 2019 — Inaugurazione della targa Orticola Arte sulla cancellata della Scuola...

Orticola per Milano

Oltre la mostra botanica di maggio ... Orticola è un'associazione nata nel 1854. Nel 1865, con la...

Convenzioni Musei

Orticola al Museo è una delle più interessanti iniziative che vede la collaborazione con i più...

XXIV Mostra Orticola

XXIV Edizione della Mostra Orticola ai Giardini Pubblici Indro Montanelli in Milano ...

Fuori Orticola 2019

Orticola esce dai cancelli con il Fuori Orticola, un'iniziativa che coinvolge la città attraverso...

Seguici

  • Associazione
  • Filantropia
  • Al Museo
  • Mostra Orticola
  • Torna sopra

Segreteria esecutiva

Orticola Di Lombardia

Associazione senza fine di lucro

Via Montenapoleone, 8 . 20121 Milano
Tel. +39 02 76001496
E-mail: info@orticola.org

Segreteria Mostra Orticola

E-mail: mostraorticola@orticola.org
Tel. +39 02 776544
Cell. +39 3386614640

p.iva 12451550151

Privacy e Cookie

PRESS

  • Area Press
  • Risorse  
  • Comunicati
  • Rassegne
  • Partner
  • Cataloghi
  • Edicola
  • English
  • Press releases
  • Facebook
  • Blog
  • Twitter
  • Instagram


ORTICOLA di LOMBARDIA™ Marchio registrato
©Milano Riproduzione riservata



ORTICOLA ONLINE
Design & Publishing: FASHIONINGMEDIA.COM