• Press
  • Associazione
    • Associazione
    • Il Consiglio
    • Viaggi Soci
    • I Presidenti
    • 1865 fondazione
    • Indice
  • Mostra Orticola
    • Mostra Mercato 2022
    • Catalogo
    • I corsi di Orticola
    • FuoriOrticola 2022
    • Partner 2022
  • Filantropia
    • Orticola per Milano
    • Giardino Palazzo Reale
    • Giardino Perego
    • Orticola per Leonardo
    • I Giardini Montanelli
    • Orti fioriti Citylife
    • Indice
  • Convegni
    • 2022 | Orticola in “tour”
    • Le Giornate di Studi
    • Archivio telematico
    • Premio Lavinia Taverna
    • Gli incontri verdi
    • Indice
  • Al museo
    • Musica alla pergola
    • Giardino Palazzo Reale
    • Orticola per MuseoCity
    • Giardino Futurista
    • Viridarium
    • Indice
  • English
Orticola di Lombardia
  • i Soci
  • Lifestyle
  • Edicola
  • Catalogo Orticola
  • Risorse  
Orticola di Lombardia
  • Press
  • Associazione
    • Associazione
      I Presidenti

      I Presidenti

      Il Consiglio

      Il Consiglio

      Orticola di Lombardia

      Orticola di Lombardia

      1865 fondazione di Orticola

      1865 fondazione di Orticola

    • Il Consiglio
      Volontario giardiniere

      Volontario giardiniere

      Archivio telematico

      Archivio telematico

      1865 fondazione di Orticola

      1865 fondazione di Orticola

      Libro Orticola

      Libro Orticola

    • Viaggi Soci
      2020 | Viaggi

      2020 | Viaggi

      2019 | Viaggi

      2019 | Viaggi

      2018 |Viaggi

      2018 |Viaggi

      2017 |Viaggi

      2017 |Viaggi

    • I Presidenti
      1865 fondazione di Orticola

      1865 fondazione di Orticola

      I Presidenti

      I Presidenti

      Archivio telematico

      Archivio telematico

      Orticola nel Novecento

      Orticola nel Novecento

    • 1865 fondazione
      Il Consiglio

      Il Consiglio

      I Presidenti

      I Presidenti

      Libro Orticola

      Libro Orticola

      1865 fondazione di Orticola

      1865 fondazione di Orticola

    • Indice
      Orticola di Lombardia

      Orticola di Lombardia

      1865 fondazione di Orticola

      1865 fondazione di Orticola

      Orticola nel Novecento

      Orticola nel Novecento

      Il Consiglio

      Il Consiglio

  • Mostra Orticola
    • Mostra Mercato 2022
      2022 | Orticola in "tour"

      2022 | Orticola in "tour"

      Mostra Orticola 2022

      Mostra Orticola 2022

      Archivio Cataloghi

      Archivio Cataloghi

      FuoriOrticola 2022

      FuoriOrticola 2022

    • Catalogo
      2022 | Orticola in "tour"

      2022 | Orticola in "tour"

      Mostra Orticola 2022

      Mostra Orticola 2022

      Archivio Cataloghi

      Archivio Cataloghi

      FuoriOrticola 2022

      FuoriOrticola 2022

    • I corsi di Orticola
      2022 | Orticola in "tour"

      2022 | Orticola in "tour"

      Mostra Orticola 2022

      Mostra Orticola 2022

      Archivio Cataloghi

      Archivio Cataloghi

      FuoriOrticola 2022

      FuoriOrticola 2022

    • FuoriOrticola 2022
      2022 | Orticola in "tour"

      2022 | Orticola in "tour"

      Mostra Orticola 2022

      Mostra Orticola 2022

      Archivio Cataloghi

      Archivio Cataloghi

      FuoriOrticola 2022

      FuoriOrticola 2022

    • Partner 2022
      2022 | Orticola in "tour"

      2022 | Orticola in "tour"

      Mostra Orticola 2022

      Mostra Orticola 2022

      Archivio Cataloghi

      Archivio Cataloghi

      FuoriOrticola 2022

      FuoriOrticola 2022

  • Filantropia
    • Orticola per Milano
      2022 | Orticola in "tour"

      2022 | Orticola in "tour"

      Orticola per Milano

      Orticola per Milano

      Giardino Perego

      Giardino Perego

      Green City Milano

      Green City Milano

    • Giardino Palazzo Reale
      Il Giardino Futurista

      Il Giardino Futurista

      Musica antica alla pergola

      Musica antica alla pergola

      Volontario giardiniere

      Volontario giardiniere

      Orticola Arte

      Orticola Arte

    • Giardino Perego
      2022 | Orticola in "tour"

      2022 | Orticola in "tour"

      Open Weekend agli Orti

      Open Weekend agli Orti

      I Giardini Montanelli

      I Giardini Montanelli

      Orticola per MuseoCity

      Orticola per MuseoCity

    • Orticola per Leonardo
      2022 | Orticola in "tour"

      2022 | Orticola in "tour"

      Musica antica alla pergola

      Musica antica alla pergola

      Orticola per Milano

      Orticola per Milano

      I Giardini Montanelli

      I Giardini Montanelli

    • I Giardini Montanelli
      Orticola per Milano

      Orticola per Milano

      I Giardini Montanelli

      I Giardini Montanelli

      Giardino di Palazzo Reale

      Giardino di Palazzo Reale

      Il Giardino Futurista

      Il Giardino Futurista

    • Orti fioriti Citylife
      2022 | Orticola in "tour"

      2022 | Orticola in "tour"

      La Bellezza dei Fiori

      La Bellezza dei Fiori

      Orticola Arte

      Orticola Arte

      Green City Milano

      Green City Milano

    • Indice
      2022 | Orticola in "tour"

      2022 | Orticola in "tour"

      Musica antica alla pergola

      Musica antica alla pergola

      Orticola per Milano

      Orticola per Milano

      I Giardini Montanelli

      I Giardini Montanelli

  • Convegni
    • 2022 | Orticola in “tour”
      2022 | Orticola in "tour"

      2022 | Orticola in "tour"

      Archivio telematico

      Archivio telematico

      2020 | Giornate di Studi

      2020 | Giornate di Studi

      2019 | Giornate di Studi

      2019 | Giornate di Studi

    • Le Giornate di Studi
      2022 | Orticola in "tour"

      2022 | Orticola in "tour"

      FuoriOrticola | Musei

      FuoriOrticola | Musei

      FuoriOrticola | Déco floreale nei musei

      FuoriOrticola | Déco floreale nei musei

      FuoriOrticola | Per bambini

      FuoriOrticola | Per bambini

    • Archivio telematico
      Gli incontri verdi di Orticola

      Gli incontri verdi di Orticola

      2012 | Giornata di Studi

      2012 | Giornata di Studi

      Premio Lavinia Taverna

      Premio Lavinia Taverna

      2018 | Giornate di Studi

      2018 | Giornate di Studi

    • Premio Lavinia Taverna
      2017 | Giornate di Studi

      2017 | Giornate di Studi

      2012 | Giornata di Studi

      2012 | Giornata di Studi

      Gli incontri verdi di Orticola

      Gli incontri verdi di Orticola

      Archivio telematico

      Archivio telematico

    • Gli incontri verdi
      2017 | Giornate di Studi

      2017 | Giornate di Studi

      Premio Lavinia Taverna

      Premio Lavinia Taverna

      2020 | Giornate di Studi

      2020 | Giornate di Studi

      2013 | Giornate di Studi

      2013 | Giornate di Studi

    • Indice
      2015 | Giornate di Studi

      2015 | Giornate di Studi

      2012 | Giornata di Studi

      2012 | Giornata di Studi

      2020 | Giornate di Studi

      2020 | Giornate di Studi

      2018 | Giornate di Studi

      2018 | Giornate di Studi

  • Al museo
    • Musica alla pergola
      FuoriOrticola | Musei

      FuoriOrticola | Musei

      FuoriOrticola | Déco floreale nei musei

      FuoriOrticola | Déco floreale nei musei

      FuoriOrticola | Per bambini

      FuoriOrticola | Per bambini

      FuoriOrticola | Incontri

      FuoriOrticola | Incontri

    • Giardino Palazzo Reale
      2022 | Orticola in "tour"

      2022 | Orticola in "tour"

      Musica antica alla pergola

      Musica antica alla pergola

      Orticola per Milano

      Orticola per Milano

      I Giardini Montanelli

      I Giardini Montanelli

    • Orticola per MuseoCity
      FuoriOrticola | Musei

      FuoriOrticola | Musei

      FuoriOrticola | Déco floreale nei musei

      FuoriOrticola | Déco floreale nei musei

      FuoriOrticola | Per bambini

      FuoriOrticola | Per bambini

      FuoriOrticola | Incontri

      FuoriOrticola | Incontri

    • Giardino Futurista
      Il Viridarium di Orticola

      Il Viridarium di Orticola

      2018 | Giornate di Studi

      2018 | Giornate di Studi

      Libro Orticola

      Libro Orticola

      FuoriOrticola | Per bambini

      FuoriOrticola | Per bambini

    • Viridarium
      2017 | Giornate di Studi

      2017 | Giornate di Studi

      Gli incontri verdi di Orticola

      Gli incontri verdi di Orticola

      Tre Fiori Speciali

      Tre Fiori Speciali

      Orticola per Milano

      Orticola per Milano

    • Indice
      Libro Orticola

      Libro Orticola

      2013 | Giornate di Studi

      2013 | Giornate di Studi

      2015 | Giornate di Studi

      2015 | Giornate di Studi

      FuoriOrticola | Musei

      FuoriOrticola | Musei

  • English
I Giardini Montanelli Filantropia
Home
Giardini Pubblici

I Giardini Montanelli

Orticola di Lombardia presenta le nuove mappe informative e bilingue per i Giardini Pubblici Indro Montanelli di via Palestro in Milano

Foto di testata: Arte e sculture ai Giardini Pubblici Indro Montanelli in Milano
I quattro cavalieri dell’Apocalisse e cavallo bianco

2019 | Mappe per percorsi verdi e culturali ai Giardini Pubblici

L’attenzione alla botanica, alla storia, alla cultura e alla milanesità contraddistinguono da sempre le attività della nostra Associazione, e con quest’ultimo progetto vogliamo favorire, in modo interattivo, l’interesse per la conoscenza della storia dei giardini più amati e frequentati: i Giardini Pubblici Indro Montanelli.

I proventi derivanti dalla mostra-mercato organizzata da Orticola di Lombardia, a seguito della convenzione con il Comune di Milano, sono destinati da sempre al verde cittadino e nel 2019 in particolare ai Giardini Pubblici Indro Montanelli per l’aggiornamento e la fornitura delle nuove mappe bilingue, che trovano spazio nelle bacheche già realizzate da Orticola una ventina di anni fa, e restaurate, sempre con i proventi della Mostra nel 2018.

Giardini Montanelli

Le Mappe a cura di Orticola di Lombardia sono un invito all’esplorazione di percorsi verdi e culturali ai Giardini Pubblici

 

La mappa permette non solo di orientarsi all’interno del parco, con informazioni pratiche e indicazione dei principali punti di riferimento, ma diventa un’occasione per visitare i Giardini Montanelli in modo più approfondito, e con contenuti multimediali.

In mappa sono segnalati gli alberi più significativi e di particolare interesse botanico, alcuni sono di specie rare, altri storici in quanto monumentali e pluricentenari. Ad esempio l’Arancio degli Osage, (Maclura pomifera), originaria del nord America, dagli originali frutti sferici e rugosi, situata vicino a Palazzo Dugnani, il Cipresso calvo (Taxodium distichum), una conifera spogliante che si tinge di un acceso rosso brunastro in autunno ai bordi del laghetto, o i monumentali platani che sorgono in diversi punti dei Giardini, come in prossimità dell’ingresso da Piazza Cavour o sulle sponde del laghetto. Per saperne di più, basta inquadrare con il proprio dispositivo il QR code presente sulla mappa, e scaricare le schede dedicate.

Per usufruire del servizio una connessione internet attiva è necessaria.
Si consiglia di verificare le condizioni del piano tariffario associato al proprio dispositivo mobile in uso, onde evitare un consumo dati inaspettato in download.

Giardini Montanelli

Alcune delle schede a cura di Orticola di Lombardia, dedicate alla storia e alla flora dei Giardini Montanelli
Le schede in formato PDF sono disponibili gratuitamente inquadrando i QR code presenti sulle mappe

 

E’ inoltre presente sulle nuove mappe, un collegamento ipertestuale per consultare il Geoportale del Comune di Milano, e visionare il patrimonio verde, la toponomastica, il piano regolatore, le piste ciclabili e tante altre informazioni per vivere al meglio Milano, permettendo così un percorso insolito nella storia tra arte, cultura e botanica.

Nei Giardini Pubblici Montanelli, hanno sede prestigiose istituzioni culturali, quali il Museo Civico di Storia Naturale e il Planetario Ulrico Hoepli. Numerose sculture, firmate da importanti scultori dell’epoca, abbelliscono i viali. Sono per lo più opere dedicate a protagonisti che hanno contribuito alla vita culturale e hanno fatto la storia d’Italia.

Passeggiando per i giardini, muniti di tablet o smarthone, potremmo attraverso l’acquisizione del QR code, leggere ad esempio la storia di Palazzo Dugnani, sontuosa dimora che conserva ancora oggi splendidi affreschi del Tiepolo, che da casa privata divenne per un periodo sede del Civico Museo di Storia Naturale ospitando le sue prime collezioni.
O ancora ripercorrere le vicende del Risorgimento italiano attraverso le biografie dei personaggi celebrati nelle statue collocate lungo i viali di quello che è stato il primo parco cittadino progettato per uso pubblico. Si può conoscere meglio la storia dei Giardini e scoprire che l’attuale scuola dell’Infanzia era originariamente un Padiglione del Caffè situato tra rocce artificiali e giochi d’acqua, mentre in epoca più recente una parte del giardino ospitava lo zoo di Milano.

Mappe e approfondimenti dedicati a un pubblico italiano e straniero, ma anche volti a sollecitare la curiosità dei milanesi verso uno dei luoghi maggiormente rappresentativi della città, non solo in termini botanici e storici, ma anche educativi. Sulla mappa infatti è presente il Regolamento dei Giardini che sembra indicare argomenti scontati e conosciuti, ma che purtroppo, guardando la situazione delle nostre città, non sempre sono rispettati, come gettare i rifiuti nei contenitori e non nei viali e sul prato, o non scorrazzare a forti velocità con biciclette e monopattini, o ancora il divieto di fumare accanto ai giochi per bambini.

Le mappe dei Giardini Pubblici Indro Montanelli a cura di Orticola di Lombardia, Associazione non a scopo di lucro sono state elaborate in accordo con l’Area Verde, Agricoltura e Arredo Urbano del Comune di Milano, nel rispetto delle direttive ricevute dal Comune.

Breve storia dei Giardini Pubblici Indro Montanelli

I Giardini di via Palestro, primo esempio di parco cittadino progettato per uso pubblico, furono realizzati tra il 1782 e il 1789 dall’architetto Giuseppe Piermarini. Il progetto era ispirato ai principi illuministi di razionalizzazione dello spazio, rilevabili qui nel gusto geometrico delle aiuole e nell’inquadramento prospettico dei viali alberati.

Nel 1787-1788 vennero aggiunti i “Boschetti” di olmi e tigli, che occupavano l’attuale via Marina, e a seguire, sempre previsti dal progetto di Piermarini, la gradinata di collegamento con i bastioni, le cancellate, l’area gioco del pallone e il Monte Merlo. Tra il 1857 e il 1862 i lavori ripresero con l’architetto Giuseppe Balzaretto che integrò nell’esistente l’area di Palazzo Dugnani, seguendo la nuova moda del giardino paesaggistico all’inglese. Oltre a rocce artificiali e giochi d’acqua, si aggiunse il Padiglione del Caffè. Alla fine dell’Ottocento l’architetto Emilio Alemagna ampliò il laghetto e sostituì la scalinata originaria con una doppia rampa di scale. Tra il 1890 e il 1915 si posizionarono numerose statue e venne modificato il limite occidentale e orientale con l’inclusione del Museo Civico di Storia Naturale, dello zoo (smantellato negli anni Ottanta) e del Civico Planetario Ulrico Hoepli. Nel 2002 i Giardini Pubblici vengono intitolati al giornalista Indro Montanelli.

 
 

Facebook Twitter LinkedIn
Orticola per Milano

Protagonista della vita cittadina, Orticola di Lombardia offre il suo contributo nel diffondere l'interesse e l'amore per il verde

Link in primo piano

2022 | Orticola in “tour”

Orticola in “tour” a Palermo e Mantova — ottobre e novembre 2022 — a promuovere la cultura...

FuoriOrticola | Musei

Orticola al Museo sin dal 2005 nutre una collaborazione con i più importanti musei milanesi,...

FuoriOrticola | Déco floreale nei musei

Particolari installazioni floreali, a cura del Team Pastor Flowers, sono presenti in alcuni musei e...

FuoriOrticola | Per bambini

Attività con i Bambini : Fuori Orticola, giunto alla 4a edizione, semina un desiderio di...

FuoriOrticola | Incontri

Incontri : Fuori Orticola, giunto alla 4a edizione, semina un desiderio di condivisione, conoscenza...

I corsi di Orticola

Numerosi corsi gratuiti, dall’arte floreale alla cultura del giardino, laboratori e incontri con...

Lifestyle… Io donna e Orticola

Orticola di Lombardia pubblica dalla Primavera 2021 racconti e curiosità botaniche nella rubrica...
Seguici
  • Associazione
  • Filantropia
  • Mostra Orticola
  • Privacy e cookie
  • Back to top
Segreteria esecutiva
Orticola Di Lombardia

Associazione senza fine di lucro

Via Montenapoleone, 8 . 20121 Milano
Tel. +39 02 76001496
E-mail: info@orticola.org
Segreteria Mostra Orticola
E-mail: mostraorticola@orticola.org
Tel. +39 02 776544
Cell. +39 3386614640

p.iva 12451550151

Privacy e Cookie
PRESS
  • Area Press
  • Risorse  
  • Comunicati
  • Rassegne
  • Partner
  • Cataloghi
  • Edicola
  • English
  • Press releases
  • Lifestyle
  • Blog (Archivio)
  • Instagram
  • Facebook


ORTICOLA di LOMBARDIA™ Marchio registrato
©Milano Riproduzione riservata



ORTICOLA ONLINE
Design & Publishing: FASHIONINGMEDIA.COM