• Press
  • Associazione
    • Associazione
    • Il Consiglio
    • Viaggi Soci
    • I Presidenti
    • 1865 fondazione
    • Indice
  • Mostra Orticola
    • Mostra Mercato 2022
    • Catalogo
    • I corsi di Orticola
    • FuoriOrticola 2022
    • Partner 2022
  • Filantropia
    • Orticola per Milano
    • Giardino Palazzo Reale
    • Giardino Perego
    • Orticola per Leonardo
    • I Giardini Montanelli
    • Orti fioriti Citylife
    • Indice
  • Convegni
    • 2022 | Orticola in “tour”
    • Le Giornate di Studi
    • Archivio telematico
    • Premio Lavinia Taverna
    • Gli incontri verdi
    • Indice
  • Al museo
    • Musica alla pergola
    • Giardino Palazzo Reale
    • Orticola per MuseoCity
    • Giardino Futurista
    • Viridarium
    • Indice
  • English
Orticola di Lombardia
  • i Soci
  • Lifestyle
  • Edicola
  • Catalogo Orticola
  • Risorse  
Orticola di Lombardia
  • Press
  • Associazione
    • Associazione
      Orticola nel Novecento

      Orticola nel Novecento

      1865 fondazione di Orticola

      1865 fondazione di Orticola

      Libro Orticola

      Libro Orticola

      Orticola di Lombardia

      Orticola di Lombardia

    • Il Consiglio
      Il Consiglio

      Il Consiglio

      Orticola di Lombardia

      Orticola di Lombardia

      I Presidenti

      I Presidenti

      Archivio telematico

      Archivio telematico

    • Viaggi Soci
      2020 | Viaggi

      2020 | Viaggi

      2019 | Viaggi

      2019 | Viaggi

      2018 |Viaggi

      2018 |Viaggi

      2017 |Viaggi

      2017 |Viaggi

    • I Presidenti
      Volontario giardiniere

      Volontario giardiniere

      Il Consiglio

      Il Consiglio

      Orticola di Lombardia

      Orticola di Lombardia

      1865 fondazione di Orticola

      1865 fondazione di Orticola

    • 1865 fondazione
      Orticola nel Novecento

      Orticola nel Novecento

      Archivio telematico

      Archivio telematico

      Il Consiglio

      Il Consiglio

      Libro Orticola

      Libro Orticola

    • Indice
      Il Consiglio

      Il Consiglio

      Orticola di Lombardia

      Orticola di Lombardia

      1865 fondazione di Orticola

      1865 fondazione di Orticola

      Orticola nel Novecento

      Orticola nel Novecento

  • Mostra Orticola
    • Mostra Mercato 2022
      2022 | Orticola in "tour"

      2022 | Orticola in "tour"

      Mostra Orticola 2022

      Mostra Orticola 2022

      Archivio Cataloghi

      Archivio Cataloghi

      FuoriOrticola 2022

      FuoriOrticola 2022

    • Catalogo
      2022 | Orticola in "tour"

      2022 | Orticola in "tour"

      Mostra Orticola 2022

      Mostra Orticola 2022

      Archivio Cataloghi

      Archivio Cataloghi

      FuoriOrticola 2022

      FuoriOrticola 2022

    • I corsi di Orticola
      2022 | Orticola in "tour"

      2022 | Orticola in "tour"

      Mostra Orticola 2022

      Mostra Orticola 2022

      Archivio Cataloghi

      Archivio Cataloghi

      FuoriOrticola 2022

      FuoriOrticola 2022

    • FuoriOrticola 2022
      2022 | Orticola in "tour"

      2022 | Orticola in "tour"

      Mostra Orticola 2022

      Mostra Orticola 2022

      Archivio Cataloghi

      Archivio Cataloghi

      FuoriOrticola 2022

      FuoriOrticola 2022

    • Partner 2022
      2022 | Orticola in "tour"

      2022 | Orticola in "tour"

      Mostra Orticola 2022

      Mostra Orticola 2022

      Archivio Cataloghi

      Archivio Cataloghi

      FuoriOrticola 2022

      FuoriOrticola 2022

  • Filantropia
    • Orticola per Milano
      2022 | Orticola in "tour"

      2022 | Orticola in "tour"

      Orticola per Milano

      Orticola per Milano

      Giardino Perego

      Giardino Perego

      Green City Milano

      Green City Milano

    • Giardino Palazzo Reale
      Green City Milano

      Green City Milano

      Il Giardino Futurista

      Il Giardino Futurista

      Orticola Arte

      Orticola Arte

      2022 | Orticola in "tour"

      2022 | Orticola in "tour"

    • Giardino Perego
      Orticola per Leonardo

      Orticola per Leonardo

      Orticola per MuseoCity

      Orticola per MuseoCity

      2020 | Giornate di Studi

      2020 | Giornate di Studi

      Archivio telematico

      Archivio telematico

    • Orticola per Leonardo
      2022 | Orticola in "tour"

      2022 | Orticola in "tour"

      Musica antica alla pergola

      Musica antica alla pergola

      Orticola per Milano

      Orticola per Milano

      I Giardini Montanelli

      I Giardini Montanelli

    • I Giardini Montanelli
      Orticola per Milano

      Orticola per Milano

      I Giardini Montanelli

      I Giardini Montanelli

      Giardino di Palazzo Reale

      Giardino di Palazzo Reale

      Il Giardino Futurista

      Il Giardino Futurista

    • Orti fioriti Citylife
      Giardino di Palazzo Reale

      Giardino di Palazzo Reale

      Archivio telematico

      Archivio telematico

      Orticola per MuseoCity

      Orticola per MuseoCity

      "MiColtivo, Orto a Scuola"

      "MiColtivo, Orto a Scuola"

    • Indice
      2022 | Orticola in "tour"

      2022 | Orticola in "tour"

      Musica antica alla pergola

      Musica antica alla pergola

      Orticola per Milano

      Orticola per Milano

      I Giardini Montanelli

      I Giardini Montanelli

  • Convegni
    • 2022 | Orticola in “tour”
      2022 | Orticola in "tour"

      2022 | Orticola in "tour"

      Archivio telematico

      Archivio telematico

      2020 | Giornate di Studi

      2020 | Giornate di Studi

      2019 | Giornate di Studi

      2019 | Giornate di Studi

    • Le Giornate di Studi
      2022 | Orticola in "tour"

      2022 | Orticola in "tour"

      FuoriOrticola | Musei

      FuoriOrticola | Musei

      FuoriOrticola | Déco floreale nei musei

      FuoriOrticola | Déco floreale nei musei

      FuoriOrticola | Per bambini

      FuoriOrticola | Per bambini

    • Archivio telematico
      2013 | Giornate di Studi

      2013 | Giornate di Studi

      2022 | Orticola in "tour"

      2022 | Orticola in "tour"

      2018 | Giornate di Studi

      2018 | Giornate di Studi

      2019 | Giornate di Studi

      2019 | Giornate di Studi

    • Premio Lavinia Taverna
      Premio Lavinia Taverna

      Premio Lavinia Taverna

      2019 | Giornate di Studi

      2019 | Giornate di Studi

      Gli incontri verdi di Orticola

      Gli incontri verdi di Orticola

      2022 | Orticola in "tour"

      2022 | Orticola in "tour"

    • Gli incontri verdi
      2015 | Giornate di Studi

      2015 | Giornate di Studi

      2020 | Giornate di Studi

      2020 | Giornate di Studi

      Gli incontri verdi di Orticola

      Gli incontri verdi di Orticola

      Archivio telematico

      Archivio telematico

    • Indice
      2020 | Giornate di Studi

      2020 | Giornate di Studi

      Archivio telematico

      Archivio telematico

      2019 | Giornate di Studi

      2019 | Giornate di Studi

      Premio Lavinia Taverna

      Premio Lavinia Taverna

  • Al museo
    • Musica alla pergola
      FuoriOrticola | Musei

      FuoriOrticola | Musei

      FuoriOrticola | Déco floreale nei musei

      FuoriOrticola | Déco floreale nei musei

      FuoriOrticola | Per bambini

      FuoriOrticola | Per bambini

      FuoriOrticola | Incontri

      FuoriOrticola | Incontri

    • Giardino Palazzo Reale
      2022 | Orticola in "tour"

      2022 | Orticola in "tour"

      Musica antica alla pergola

      Musica antica alla pergola

      Orticola per Milano

      Orticola per Milano

      I Giardini Montanelli

      I Giardini Montanelli

    • Orticola per MuseoCity
      FuoriOrticola | Musei

      FuoriOrticola | Musei

      FuoriOrticola | Déco floreale nei musei

      FuoriOrticola | Déco floreale nei musei

      FuoriOrticola | Per bambini

      FuoriOrticola | Per bambini

      FuoriOrticola | Incontri

      FuoriOrticola | Incontri

    • Giardino Futurista
      La Bellezza dei Fiori

      La Bellezza dei Fiori

      La Rosa di Brera

      La Rosa di Brera

      2017 | Giornate di Studi

      2017 | Giornate di Studi

      Il Viridarium di Orticola

      Il Viridarium di Orticola

    • Viridarium
      Premio Lavinia Taverna

      Premio Lavinia Taverna

      Giardino di Palazzo Reale

      Giardino di Palazzo Reale

      Archivio telematico

      Archivio telematico

      FuoriOrticola | Musei

      FuoriOrticola | Musei

    • Indice
      2013 | Giornate di Studi

      2013 | Giornate di Studi

      Orticola per Leonardo

      Orticola per Leonardo

      FuoriOrticola | Per bambini

      FuoriOrticola | Per bambini

      La Bellezza dei Fiori

      La Bellezza dei Fiori

  • English
Orticola per Leonardo Al Museo
Home
Al Museo

Orticola per Leonardo

Cresce una pergola di gelsi nella piazza d’armi del Castello Sforzesco in occasione del Cinquecentenario della morte di Leonardo da Vinci

La Pergola dei Gelsi di Orticola al Castello Sforzesco di Milano in ambientazione serale

2019 | Orticola di Lombardia per Leonardo 500 — La Pergola dei Gelsi

Orticola per Leonardo 500

Messa a dimora dei gelsi e posa della struttura di sostegno
il Presidente di Orticola Gianluca Brivio Sforza e l’architetto paesaggista Filippo Pizzoni, ideatori del progetto
Orticola di Lombardia per Leonardo 500 al Castello Sforzesco
— Marzo, aprile, maggio 2019 © RIPRODUZIONE RISERVATA

 

In occasione dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci e della straordinaria riapertura al pubblico della Sala delle Asse dopo i restauri, nel Cortile delle Armi del Castello Sforzesco, a pochi metri di distanza dall’originale, prende vita la Pergola dei Gelsi, riproduzione in scala 1:50 della gigantesca decorazione che il Maestro progettò sulle pareti e il soffitto della Sala nel 1498.
 

Progetto Pergola dei Gelsi

 

Nella Sala delle Asse è rappresentata una specifica tipologia di pergola, o meglio di pergolato, dove la struttura è realizzata direttamente con l’elemento vegetale: è l’organismo vivente, l’albero stesso, opportunamente coltivato e modellato, che crea il pergolato, fino a farsi vera e propria architettura verde.

Il progetto, promosso dal Comune di Milano (Assessorato alla Cultura e Assessorato al Turismo, Sport e Qualità della vita) e dalla Soprintendenza Castello Sforzesco, e approvato dalla Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Milano, è opera dell’architetto paesaggista Filippo Pizzoni, Vice Presidente di Orticola di Lombardia, ed è realizzato in collaborazione con Comune di Milano (Cultura – Turismo – Verde), Civita e Lucio Rossi Vivai, con il supporto tecnico di Artemide per gli apparecchi illuminanti. Il cantiere, aperto dai primi di marzo, si chiude in tempo per l’inaugurazione ufficiale della Sala delle Asse, il 15 maggio 2019, all’interno del palinsesto “Milano e Leonardo 500”.

L’allestimento presenta una struttura in legno che riproduce in scala l’esatta forma della Sala. Attorno a questa crescono i 16 gelsi (Morus alba), come quelli rappresentati da Leonardo, preparati con le giuste potature per adattarsi alla struttura sulla quale dovranno crescere. Nel corso del tempo i rami della nuova crescita saranno fissati al telaio della copertura, così da “guidarli” nella direzione voluta. Nell’arco di due o tre stagioni, i rami avranno raggiunto l’intera copertura, dando modo ai visitatori di vedere crescere e sperimentare dal vivo un pergolato realizzato secondo le antiche tecniche: frondoso nella bella stagione per dare riparo dal sole e spoglio in inverno, a mostrare la sua preziosa struttura.

Il progetto intende avvicinare la Sala delle Asse alla conoscenza di un pubblico sempre maggiore, portandola “all’esterno” e invitando così i visitatori del Castello a raggiungerla lungo il percorso del Museo d’Arte Antica, alla base della Torre Falconiera.

 

Video: Omaggio a Leonardo – L’altra Pergola | Castello Sforzesco – Totem informativo realizzato con il supporto di IGP Decaux
Disegno pergolato di Max Casalini
Video e modello 3D Massimo Chimenti – Culturanuova


Pergola di Leonardo 2021

La Pergola di Leonardo alla terza stagione ricopre l’intera struttura in legno
Milano Castello Sforzesco – maggio 2021

Una comunicazione mirata accompagnerà l’allestimento e la crescita della pergola, che mostrerà al grande pubblico anche le tecniche agronomiche impiegate nei pergolati di quell’epoca. — La realizzazione di un pergolato “vivo” di gelsi consentirà ai visitatori, non solo di conoscere l’opera di Leonardo nella sua traduzione reale, ma anche di vivere fisicamente l’esperienza di un pergolato così come poteva essere pensato e realizzato negli anni milanesi di Leonardo da Vinci.

L’ipotesi suggerita da Filippo Pizzoni, già storico dei giardini, è che l’opera di Leonardo non sia di pura invenzione, ma possa rappresentare “l’espressione massimamente decorativa dei pergolati in uso all’epoca”.
I pergolati infatti sono ampiamente descritti in diversi trattati e illustrati in molte incisioni, a dimostrazione che potevano essere un elemento realmente presente nei giardini di quell’epoca.

I gelsi della Pergola sono forniti da Lucio Rossi Vivai, una realtà che nasce nei primi anni ’40 e che nel tempo si è specializzata all’interno del settore florovivaistico nella produzione di alberature a foglia caduca. L’attuale proprietà, subentrata nel 1988, ha via via incrementato la produzione e la superficie coltivata, ampliando i precedenti 10 ettari fino a raggiungere la superficie attuale di oltre 100 ettari.
Artemide, azienda simbolo del Made in Italy e della “Human and Responsible Light” illumina il Pergolato, secondo un progetto di luce coerente con lo spirito dell’allestimento e in linea con le sue ricerche sulla luce per la natura. È un intervento che lavorando con giochi di controluce vuole sottolineare la struttura nel pieno rispetto dello sviluppo delle piante, una soluzione di luce flessibile per evolversi nel seguire la crescita dei Gelsi e valorizzarli.

 
Anticipazioni de Il Corriere della Sera sul progetto verde (luglio 2018):

A cura di Pierluigi Panza: “I gelsi di Leonardo da Vinci a Milano”
A cura di Francesca Bonazzoli: “Rigenerazione”

Raccolta “Achille Bertarelli”

Federica Galli Ritratti di Alberi

Federica Galli – La quercia della Val Garibalda

Orticola e il Castello Sforzesco hanno realizzato insieme un’altra iniziativa: la Mostra di Incisioni di Federica Galli “Ritratti di alberi”. La mostra, a ingresso libero, è curata da Giovanna Mori con Carlo Catturini e Ilaria Torelli, e sarà aperta al pubblico dal 15 maggio fino al 2 settembre 2019 alla Raccolta delle stampe “Achille Bertarelli”.

Le ventitré opere esposte creano un suggestivo percorso nella produzione dell’acquafortista tra il 1958 e il 1996 e comprendono significativi esemplari tratti dalla serie degli “Alberi monumentali”: la testimonianza del legame profondo instaurato dalla Galli con il paesaggio italiano e il suo patrimonio di alberi.
La Civica Raccolte delle Stampe A. Bertarelli conserva numerosissime opere di Federica Galli (Soresina, 1932 – Milano, 2009), donate in più riprese dall’artista stessa all’Istituto a partire dal 1989: un corpus composto da oltre cinquecento acqueforti, acquisite nell’anno 2000, comprendente anche la serie degli Alberi monumentali; a questo rilevante numero di opere sciolte vanno anche aggiunte stampe contenute in molti volumi a lei dedicati e acqueforti originali presenti in rari fascicoli fuori commercio.

Sono disponibili per la consultazione dei visitatori delle descrizioni botaniche a cura di Orticola di Lombardia, che illustrano le differenti specie arboree ritratte da Federica Galli.

 
 

Facebook Twitter LinkedIn
Orticola per Milano

Protagonista della vita cittadina, Orticola di Lombardia offre il suo contributo nel diffondere l'interesse e l'amore per il verde

Link in primo piano

2022 | Orticola in “tour”

Orticola in “tour” a Palermo e Mantova — ottobre e novembre 2022 — a promuovere la cultura...

FuoriOrticola | Musei

Orticola al Museo sin dal 2005 nutre una collaborazione con i più importanti musei milanesi,...

FuoriOrticola | Déco floreale nei musei

Particolari installazioni floreali, a cura del Team Pastor Flowers, sono presenti in alcuni musei e...

FuoriOrticola | Per bambini

Attività con i Bambini : Fuori Orticola, giunto alla 4a edizione, semina un desiderio di...

FuoriOrticola | Incontri

Incontri : Fuori Orticola, giunto alla 4a edizione, semina un desiderio di condivisione, conoscenza...

I corsi di Orticola

Numerosi corsi gratuiti, dall’arte floreale alla cultura del giardino, laboratori e incontri con...

Lifestyle… Io donna e Orticola

Orticola di Lombardia pubblica dalla Primavera 2021 racconti e curiosità botaniche nella rubrica...
Seguici
  • Associazione
  • Filantropia
  • Mostra Orticola
  • Privacy e cookie
  • Back to top
Segreteria esecutiva
Orticola Di Lombardia

Associazione senza fine di lucro

Via Montenapoleone, 8 . 20121 Milano
Tel. +39 02 76001496
E-mail: info@orticola.org
Segreteria Mostra Orticola
E-mail: mostraorticola@orticola.org
Tel. +39 02 776544
Cell. +39 3386614640

p.iva 12451550151

Privacy e Cookie
PRESS
  • Area Press
  • Risorse  
  • Comunicati
  • Rassegne
  • Partner
  • Cataloghi
  • Edicola
  • English
  • Press releases
  • Lifestyle
  • Blog (Archivio)
  • Instagram
  • Facebook


ORTICOLA di LOMBARDIA™ Marchio registrato
©Milano Riproduzione riservata



ORTICOLA ONLINE
Design & Publishing: FASHIONINGMEDIA.COM