• Press
  • Associazione
    • Associazione
    • Il Consiglio
    • Viaggi Soci
    • I Presidenti
    • 1865 fondazione
    • Indice
  • Mostra Orticola
    • Mostra Mercato 2022
    • Catalogo
    • I corsi di Orticola
    • FuoriOrticola 2022
    • Partner 2022
  • Filantropia
    • Orticola per Milano
    • Giardino Palazzo Reale
    • Giardino Perego
    • Orticola per Leonardo
    • I Giardini Montanelli
    • Orti fioriti Citylife
    • Indice
  • Convegni
    • 2022 | Orticola in “tour”
    • Le Giornate di Studi
    • Archivio telematico
    • Premio Lavinia Taverna
    • Gli incontri verdi
    • Indice
  • Al museo
    • Musica alla pergola
    • Giardino Palazzo Reale
    • Orticola per MuseoCity
    • Giardino Futurista
    • Viridarium
    • Indice
  • English
Orticola di Lombardia
  • i Soci
  • Lifestyle
  • Edicola
  • Catalogo Orticola
  • Risorse  
Orticola di Lombardia
  • Press
  • Associazione
    • Associazione
      1865 fondazione di Orticola

      1865 fondazione di Orticola

      Volontario giardiniere

      Volontario giardiniere

      Archivio telematico

      Archivio telematico

      Libro Orticola

      Libro Orticola

    • Il Consiglio
      Archivio telematico

      Archivio telematico

      Libro Orticola

      Libro Orticola

      1865 fondazione di Orticola

      1865 fondazione di Orticola

      I Presidenti

      I Presidenti

    • Viaggi Soci
      2020 | Viaggi

      2020 | Viaggi

      2019 | Viaggi

      2019 | Viaggi

      2018 |Viaggi

      2018 |Viaggi

      2017 |Viaggi

      2017 |Viaggi

    • I Presidenti
      Il Consiglio

      Il Consiglio

      Orticola di Lombardia

      Orticola di Lombardia

      I Presidenti

      I Presidenti

      Archivio telematico

      Archivio telematico

    • 1865 fondazione
      1865 fondazione di Orticola

      1865 fondazione di Orticola

      Il Consiglio

      Il Consiglio

      Orticola nel Novecento

      Orticola nel Novecento

      Libro Orticola

      Libro Orticola

    • Indice
      I Presidenti

      I Presidenti

      Il Consiglio

      Il Consiglio

      Orticola di Lombardia

      Orticola di Lombardia

      Orticola nel Novecento

      Orticola nel Novecento

  • Mostra Orticola
    • Mostra Mercato 2022
      2022 | Orticola in "tour"

      2022 | Orticola in "tour"

      Mostra Orticola 2022

      Mostra Orticola 2022

      Archivio Cataloghi

      Archivio Cataloghi

      FuoriOrticola 2022

      FuoriOrticola 2022

    • Catalogo
      2022 | Orticola in "tour"

      2022 | Orticola in "tour"

      Mostra Orticola 2022

      Mostra Orticola 2022

      Archivio Cataloghi

      Archivio Cataloghi

      FuoriOrticola 2022

      FuoriOrticola 2022

    • I corsi di Orticola
      2022 | Orticola in "tour"

      2022 | Orticola in "tour"

      Mostra Orticola 2022

      Mostra Orticola 2022

      Archivio Cataloghi

      Archivio Cataloghi

      FuoriOrticola 2022

      FuoriOrticola 2022

    • FuoriOrticola 2022
      2022 | Orticola in "tour"

      2022 | Orticola in "tour"

      Mostra Orticola 2022

      Mostra Orticola 2022

      Archivio Cataloghi

      Archivio Cataloghi

      FuoriOrticola 2022

      FuoriOrticola 2022

    • Partner 2022
      2022 | Orticola in "tour"

      2022 | Orticola in "tour"

      Mostra Orticola 2022

      Mostra Orticola 2022

      Archivio Cataloghi

      Archivio Cataloghi

      FuoriOrticola 2022

      FuoriOrticola 2022

  • Filantropia
    • Orticola per Milano
      2022 | Orticola in "tour"

      2022 | Orticola in "tour"

      Orticola per Milano

      Orticola per Milano

      Giardino Perego

      Giardino Perego

      Green City Milano

      Green City Milano

    • Giardino Palazzo Reale
      2022 | Orticola in "tour"

      2022 | Orticola in "tour"

      I Giardini Montanelli

      I Giardini Montanelli

      Giardino di Palazzo Reale

      Giardino di Palazzo Reale

      Orti fioriti in CityLife

      Orti fioriti in CityLife

    • Giardino Perego
      Orticola Arte

      Orticola Arte

      I Giardini Montanelli

      I Giardini Montanelli

      Il Giardino Futurista

      Il Giardino Futurista

      2020 | Giornate di Studi

      2020 | Giornate di Studi

    • Orticola per Leonardo
      2022 | Orticola in "tour"

      2022 | Orticola in "tour"

      Musica antica alla pergola

      Musica antica alla pergola

      Orticola per Milano

      Orticola per Milano

      I Giardini Montanelli

      I Giardini Montanelli

    • I Giardini Montanelli
      Orticola per Milano

      Orticola per Milano

      I Giardini Montanelli

      I Giardini Montanelli

      Giardino di Palazzo Reale

      Giardino di Palazzo Reale

      Il Giardino Futurista

      Il Giardino Futurista

    • Orti fioriti Citylife
      Orti fioriti in CityLife

      Orti fioriti in CityLife

      Orticola per Milano

      Orticola per Milano

      Open Weekend agli Orti

      Open Weekend agli Orti

      2022 | Orticola in "tour"

      2022 | Orticola in "tour"

    • Indice
      2022 | Orticola in "tour"

      2022 | Orticola in "tour"

      Musica antica alla pergola

      Musica antica alla pergola

      Orticola per Milano

      Orticola per Milano

      I Giardini Montanelli

      I Giardini Montanelli

  • Convegni
    • 2022 | Orticola in “tour”
      2022 | Orticola in "tour"

      2022 | Orticola in "tour"

      Archivio telematico

      Archivio telematico

      2020 | Giornate di Studi

      2020 | Giornate di Studi

      2019 | Giornate di Studi

      2019 | Giornate di Studi

    • Le Giornate di Studi
      2022 | Orticola in "tour"

      2022 | Orticola in "tour"

      FuoriOrticola | Musei

      FuoriOrticola | Musei

      FuoriOrticola | Déco floreale nei musei

      FuoriOrticola | Déco floreale nei musei

      FuoriOrticola | Per bambini

      FuoriOrticola | Per bambini

    • Archivio telematico
      2022 | Orticola in "tour"

      2022 | Orticola in "tour"

      2019 | Giornate di Studi

      2019 | Giornate di Studi

      2013 | Giornate di Studi

      2013 | Giornate di Studi

      Archivio telematico

      Archivio telematico

    • Premio Lavinia Taverna
      2022 | Orticola in "tour"

      2022 | Orticola in "tour"

      Gli incontri verdi di Orticola

      Gli incontri verdi di Orticola

      2014 | Giornate di Studi

      2014 | Giornate di Studi

      2013 | Giornate di Studi

      2013 | Giornate di Studi

    • Gli incontri verdi
      2019 | Giornate di Studi

      2019 | Giornate di Studi

      2018 | Giornate di Studi

      2018 | Giornate di Studi

      2020 | Giornate di Studi

      2020 | Giornate di Studi

      2017 | Giornate di Studi

      2017 | Giornate di Studi

    • Indice
      Gli incontri verdi di Orticola

      Gli incontri verdi di Orticola

      2013 | Giornate di Studi

      2013 | Giornate di Studi

      Premio Lavinia Taverna

      Premio Lavinia Taverna

      2019 | Giornate di Studi

      2019 | Giornate di Studi

  • Al museo
    • Musica alla pergola
      FuoriOrticola | Musei

      FuoriOrticola | Musei

      FuoriOrticola | Déco floreale nei musei

      FuoriOrticola | Déco floreale nei musei

      FuoriOrticola | Per bambini

      FuoriOrticola | Per bambini

      FuoriOrticola | Incontri

      FuoriOrticola | Incontri

    • Giardino Palazzo Reale
      2022 | Orticola in "tour"

      2022 | Orticola in "tour"

      Musica antica alla pergola

      Musica antica alla pergola

      Orticola per Milano

      Orticola per Milano

      I Giardini Montanelli

      I Giardini Montanelli

    • Orticola per MuseoCity
      FuoriOrticola | Musei

      FuoriOrticola | Musei

      FuoriOrticola | Déco floreale nei musei

      FuoriOrticola | Déco floreale nei musei

      FuoriOrticola | Per bambini

      FuoriOrticola | Per bambini

      FuoriOrticola | Incontri

      FuoriOrticola | Incontri

    • Giardino Futurista
      La Rosa di Brera

      La Rosa di Brera

      Orticola per MuseoCity

      Orticola per MuseoCity

      Musica antica alla pergola

      Musica antica alla pergola

      Orticola per Leonardo

      Orticola per Leonardo

    • Viridarium
      Premio Lavinia Taverna

      Premio Lavinia Taverna

      Lifestyle... Io donna e Orticola

      Lifestyle... Io donna e Orticola

      I Giardini Montanelli

      I Giardini Montanelli

      FuoriOrticola | Per bambini

      FuoriOrticola | Per bambini

    • Indice
      FuoriOrticola | Musei

      FuoriOrticola | Musei

      2017 | Giornate di Studi

      2017 | Giornate di Studi

      2012 | Giornata di Studi

      2012 | Giornata di Studi

      Rose italiane: ibridi e spontanee

      Rose italiane: ibridi e spontanee

  • English
Giardino di Palazzo Reale Al Museo
Home
Giardini Pubblici

Giardino di Palazzo Reale

Il progetto per il “Giardino di Palazzo Reale” a Milano, ubicato nel secondo cortile aperto sulla via Francesco Pecorari, presenta un giardino pubblico definitivo con un investimento iniziale che dura nel tempo

Con l’avvio del progetto Viridarium, un giardino ispirato alla Roma antica nel 2015, seguito dal Giardino Futurista nel 2016, Orticola di Lombardia ripresenta la tradizione del giardino a Palazzo Reale, valorizzando un’area tornata a verde pubblico.

— Gianluca Brivio Sforza, Presidente di Orticola di Lombardia

Giardino di Palazzo Reale
 

Un omaggio alla città e alla tradizione meneghina

Le caratteristiche dell’area strutturalmente priva di sottosuolo induce a progettare un giardino pensile. Il nuovo disegno si costituisce sulla falsariga di quelli precedenti, come il Viridarium di Orticola e il Giardino Futurista. Delle vasche metalliche in stile vecchia Milano contengono le piante.
 
Il disegno di questo giardino progettato dall’architetto paesaggista Marco Bay per Orticola di Lombardia, è una sorta di scomposizione sulla base del giardino simmetrico all’italiana che una volta era presente nel cortile principale di Palazzo Reale. In questo modo si vengono a creare diversi ambienti, che invitano alla sosta, inseriti nel verde. Il giardino si estende anche sotto il portico con altri vasi e sedute, per valorizzarlo, offrendo una zona più protetta.
 
Giardino Palazzo Reale

Photo courtesy © Giacomo Zanardelli – Riproduzione riservata

 
Le vasche che contengono la terra dove crescono le piante sono in metallo verniciato color verde scuro. Questo verde è un omaggio a tutta quella serie di arredi urbani che ne facevano un segno riconoscibile ed elegante allo stesso tempo, vanto della nostra città.
 

Le piante del Giardino di Palazzo Reale

sei-piante-di-riferimento
 
L’alberatura principale scelta è il Platanus orientalis (1), coltivato a “ombrello”, caratteristica forma imposta alla pianta che permette un piacevole portamento, in questo caso limita l’impatto con l’architettura di Palazzo Reale e allo stesso tempo garantisce una piacevole ombra per la stagione estiva, data la posizione soleggiata.

Il “sottobosco” presenta una sapiente mescolanza, già sperimentata nei giardini milanesi, che garantisce fioriture per tutto l’arco dell’anno. Le piante selezionate sono: Myrtus communis ’Tarentina’ (2), Rosa x odorata mutabilis (3), Anemone japonica (4), Helleborus hybridus ’Black night’ (5), Begonia grandis var. evansiana (6).

La sosta nel giardino è garantita da una serie di arredi, mentre un impianto d’illuminazione originale valorizza lo spazio al tramonto.

Disegno del Giardino
 

Progetto originale del Giardino di Palazzo Reale – Disegnato da Marco Bay per Orticola di Lombardia

Breve cenno storico

Palazzo Reale nacque con il nome di Palazzo del Broletto Vecchio e fu sede, durante il periodo dei comuni, del Governo della città. A partire dal basso Medioevo, il Palazzo rafforzò il ruolo di centro politico con l’avvento delle signorie dei Torriani, dei Visconti e degli Sforza.

Una nuova e lunga stagione si aprì nel 1546 con l’arrivo del Governatore Ferrante Gonzaga: il Palazzo tornò ad essere a pieno titolo Corte Ducale, ma, per renderlo realmente tale, vennero avviati numerosi lavori per realizzare, innanzitutto, un appartamento nobile per la residenza del Governatore e le sale di udienza. Venne scelto a questo scopo il corpo dell’edificio posto tra il cortile e il giardino, che venne riformato dall’architetto Domenico Giunti.

Il Giardino di Palazzo Reale realizzato da Orticola di Lombardia, è ubicato nel cosiddetto “secondo cortile”.

Secondo cortile

Archivio storico Pianta de “I. R. Palazzo di Corte” da Ferdinando Cassina “Le Fabbriche più cospicue di Milano”
Editore Domenico Pedrinelli Milano 1844

Le testimonianze storiche compilate nel 1844 in “Le Fabbriche più cospicue di Milano” per cura di Ferdinando Cassina dall’editore Domenico Pedrinelli in Milano, fanno risalire le prime vicende del luogo al tredicesimo secolo.

Azzone Visconti signore di Milano mise mano per il primo ad erigere nel mezzo della città un edifizio, che dovesse servire alla residenza del principe.

Di quell’epoca sono rimasti la bella torre di s. Gottardo e la parte esterna del coro dell’allora chiesa risalente al 1335. Durante la dominazione spagnola, dal 1546, Ferrante Gonzaga incarica Domenico Giunti di adeguare la residenza intorno alla corte principale e al giardino…

Si narra in modo preciso del “secondo cortile”, — sede del nostro nuovo giardino —, nei documenti risalenti alle vicende del ‘700.

Non era però quest’ edifizio sì ampio, come al presente. Fino da quando si mise la mano all’ opera, lo spazio attuale avanti al palazzo fu reso libero colla demolizione del corpo di guardia a porticati, che ne ingombrava la metà. Si regolò il primo suo cortile, ed il secondo era molto angusto. Questo secondo cortile aveva comunicazione per mezzo di corridoj ad un meschino giardino, di cui si vedeva a’ giorni nostri la cinta nella contrada Larga, e quivi altre volte esisteva la grand’aula delle scuole Canobbiane, che fu poi demolita in occasione del nuovo teatro detto della Canobbiana aperto nel 1779, la di cui area faceva parte dell’esteso edifizio di quelle scuole. Ed in allora fu praticato un arco dal palazzo al teatro, onde la Corte potesse godere di una comunicazione coperta.

Nei secoli successivi, il palazzo e i suoi cortili si trasformano, tra ambizioni, dominazioni, governanze, guerre e declino, fino al recupero del Palazzo come ci appare oggi.

Non vi fu più alcuna variazione fino all’epoca di Napoleone, il quale avendo concepita l’idea del regno d’Italia, volle che il palazzo fosse reso più ricco d’ abitazione.

Altra fonte storica in formato .Doc:
Nota storica su Palazzo Reale (Simini) rilasciata dal Comune di Milano

 

  • Source Testata Immagine © Courtesy Giacomo Zanardelli - Riproduzione riservata
Facebook Twitter LinkedIn
Orticola per Milano

Protagonista della vita cittadina, Orticola di Lombardia offre il suo contributo nel diffondere l'interesse e l'amore per il verde

Link in primo piano

2022 | Orticola in “tour”

Orticola in “tour” a Palermo e Mantova — ottobre e novembre 2022 — a promuovere la cultura...

FuoriOrticola | Musei

Orticola al Museo sin dal 2005 nutre una collaborazione con i più importanti musei milanesi,...

FuoriOrticola | Déco floreale nei musei

Particolari installazioni floreali, a cura del Team Pastor Flowers, sono presenti in alcuni musei e...

FuoriOrticola | Per bambini

Attività con i Bambini : Fuori Orticola, giunto alla 4a edizione, semina un desiderio di...

FuoriOrticola | Incontri

Incontri : Fuori Orticola, giunto alla 4a edizione, semina un desiderio di condivisione, conoscenza...

I corsi di Orticola

Numerosi corsi gratuiti, dall’arte floreale alla cultura del giardino, laboratori e incontri con...

Lifestyle… Io donna e Orticola

Orticola di Lombardia pubblica dalla Primavera 2021 racconti e curiosità botaniche nella rubrica...
Seguici
  • Associazione
  • Filantropia
  • Mostra Orticola
  • Privacy e cookie
  • Back to top
Segreteria esecutiva
Orticola Di Lombardia

Associazione senza fine di lucro

Via Montenapoleone, 8 . 20121 Milano
Tel. +39 02 76001496
E-mail: info@orticola.org
Segreteria Mostra Orticola
E-mail: mostraorticola@orticola.org
Tel. +39 02 776544
Cell. +39 3386614640

p.iva 12451550151

Privacy e Cookie
PRESS
  • Area Press
  • Risorse  
  • Comunicati
  • Rassegne
  • Partner
  • Cataloghi
  • Edicola
  • English
  • Press releases
  • Lifestyle
  • Blog (Archivio)
  • Instagram
  • Facebook


ORTICOLA di LOMBARDIA™ Marchio registrato
©Milano Riproduzione riservata



ORTICOLA ONLINE
Design & Publishing: FASHIONINGMEDIA.COM