• Press
  • Associazione
    • Associazione
    • Il Consiglio
    • Viaggi Soci
    • I Presidenti
    • 1865 fondazione
    • Indice
  • Mostra Orticola
    • Mostra Mercato 2022
    • Catalogo
    • I corsi di Orticola
    • FuoriOrticola 2022
    • Partner 2022
  • Filantropia
    • Orticola per Milano
    • Giardino Palazzo Reale
    • Giardino Perego
    • Orticola per Leonardo
    • I Giardini Montanelli
    • Orti fioriti Citylife
    • Indice
  • Al museo
    • Musica alla pergola
    • Giardino Palazzo Reale
    • Orticola per MuseoCity
    • Giardino Futurista
    • Viridarium
    • Indice
  • Convegni
    • Le Giornate di Studi
    • Archivio telematico
    • Premio Lavinia Taverna
    • Gli incontri verdi
    • Indice
  • English
Orticola di Lombardia
  • i Soci
  • Lifestyle
  • Edicola
  • Catalogo Orticola
  • Risorse  
Orticola di Lombardia
  • Press
  • Associazione
    • Associazione
      Il Consiglio

      Il Consiglio

      I Presidenti

      I Presidenti

      Orticola nel Novecento

      Orticola nel Novecento

      1865 fondazione di Orticola

      1865 fondazione di Orticola

    • Il Consiglio
      I Presidenti

      I Presidenti

      Orticola nel Novecento

      Orticola nel Novecento

      1865 fondazione di Orticola

      1865 fondazione di Orticola

      Volontario giardiniere

      Volontario giardiniere

    • Viaggi Soci
      2020 | Viaggi

      2020 | Viaggi

      2019 | Viaggi

      2019 | Viaggi

      2018 |Viaggi

      2018 |Viaggi

      2017 |Viaggi

      2017 |Viaggi

    • I Presidenti
      1865 fondazione di Orticola

      1865 fondazione di Orticola

      Libro Orticola

      Libro Orticola

      Archivio telematico

      Archivio telematico

      Orticola nel Novecento

      Orticola nel Novecento

    • 1865 fondazione
      Libro Orticola

      Libro Orticola

      Volontario giardiniere

      Volontario giardiniere

      Orticola di Lombardia

      Orticola di Lombardia

      Il Consiglio

      Il Consiglio

    • Indice
      Orticola nel Novecento

      Orticola nel Novecento

      Orticola di Lombardia

      Orticola di Lombardia

      I Presidenti

      I Presidenti

      1865 fondazione di Orticola

      1865 fondazione di Orticola

  • Mostra Orticola
    • Mostra Mercato 2022
      Mostra Orticola 2022

      Mostra Orticola 2022

      Archivio Cataloghi

      Archivio Cataloghi

      FuoriOrticola 2022

      FuoriOrticola 2022

      FuoriOrticola | Vetrine

      FuoriOrticola | Vetrine

    • Catalogo
      Mostra Orticola 2022

      Mostra Orticola 2022

      Archivio Cataloghi

      Archivio Cataloghi

      FuoriOrticola 2022

      FuoriOrticola 2022

      FuoriOrticola | Vetrine

      FuoriOrticola | Vetrine

    • I corsi di Orticola
      Mostra Orticola 2022

      Mostra Orticola 2022

      Archivio Cataloghi

      Archivio Cataloghi

      FuoriOrticola 2022

      FuoriOrticola 2022

      FuoriOrticola | Vetrine

      FuoriOrticola | Vetrine

    • FuoriOrticola 2022
      Mostra Orticola 2022

      Mostra Orticola 2022

      Archivio Cataloghi

      Archivio Cataloghi

      FuoriOrticola 2022

      FuoriOrticola 2022

      FuoriOrticola | Vetrine

      FuoriOrticola | Vetrine

    • Partner 2022
      Mostra Orticola 2022

      Mostra Orticola 2022

      Archivio Cataloghi

      Archivio Cataloghi

      FuoriOrticola 2022

      FuoriOrticola 2022

      FuoriOrticola | Vetrine

      FuoriOrticola | Vetrine

  • Filantropia
    • Orticola per Milano
      Orticola per Milano

      Orticola per Milano

      Giardino Perego

      Giardino Perego

      Green City Milano

      Green City Milano

      Musica antica alla pergola

      Musica antica alla pergola

    • Giardino Palazzo Reale
      Orticola per Leonardo

      Orticola per Leonardo

      I Giardini Montanelli

      I Giardini Montanelli

      Orticola per MuseoCity

      Orticola per MuseoCity

      Volontario giardiniere

      Volontario giardiniere

    • Giardino Perego
      Orticola per Leonardo

      Orticola per Leonardo

      Open Weekend agli Orti

      Open Weekend agli Orti

      Orti fioriti in CityLife

      Orti fioriti in CityLife

      2020 | Giornate di Studi

      2020 | Giornate di Studi

    • Orticola per Leonardo
      Musica antica alla pergola

      Musica antica alla pergola

      Orticola per Milano

      Orticola per Milano

      I Giardini Montanelli

      I Giardini Montanelli

      Archivio telematico

      Archivio telematico

    • I Giardini Montanelli
      Orticola per Milano

      Orticola per Milano

      I Giardini Montanelli

      I Giardini Montanelli

      Giardino di Palazzo Reale

      Giardino di Palazzo Reale

      Il Giardino Futurista

      Il Giardino Futurista

    • Orti fioriti Citylife
      Orticola per MuseoCity

      Orticola per MuseoCity

      Musica antica alla pergola

      Musica antica alla pergola

      Orti fioriti in CityLife

      Orti fioriti in CityLife

      Open Weekend agli Orti

      Open Weekend agli Orti

    • Indice
      Musica antica alla pergola

      Musica antica alla pergola

      Orticola per Milano

      Orticola per Milano

      I Giardini Montanelli

      I Giardini Montanelli

      Archivio telematico

      Archivio telematico

  • Al museo
    • Musica alla pergola
      FuoriOrticola | Musei

      FuoriOrticola | Musei

      FuoriOrticola | Déco floreale nei musei

      FuoriOrticola | Déco floreale nei musei

      FuoriOrticola | Per bambini

      FuoriOrticola | Per bambini

      FuoriOrticola | Incontri

      FuoriOrticola | Incontri

    • Giardino Palazzo Reale
      Musica antica alla pergola

      Musica antica alla pergola

      Orticola per Milano

      Orticola per Milano

      I Giardini Montanelli

      I Giardini Montanelli

      Archivio telematico

      Archivio telematico

    • Orticola per MuseoCity
      FuoriOrticola | Musei

      FuoriOrticola | Musei

      FuoriOrticola | Déco floreale nei musei

      FuoriOrticola | Déco floreale nei musei

      FuoriOrticola | Per bambini

      FuoriOrticola | Per bambini

      FuoriOrticola | Incontri

      FuoriOrticola | Incontri

    • Giardino Futurista
      Il Giardino Futurista

      Il Giardino Futurista

      2013 | Giornate di Studi

      2013 | Giornate di Studi

      2017 | Giornate di Studi

      2017 | Giornate di Studi

      FuoriOrticola | Per bambini

      FuoriOrticola | Per bambini

    • Viridarium
      2020 | Giornate di Studi

      2020 | Giornate di Studi

      2013 | Giornate di Studi

      2013 | Giornate di Studi

      Il Viridarium di Orticola

      Il Viridarium di Orticola

      2015 | I Giardini dei Vivaisti

      2015 | I Giardini dei Vivaisti

    • Indice
      Il Viridarium di Orticola

      Il Viridarium di Orticola

      La Rosa di Brera

      La Rosa di Brera

      La Bellezza dei Fiori

      La Bellezza dei Fiori

      Alla scoperta dei tesori nascosti

      Alla scoperta dei tesori nascosti

  • Convegni
    • Le Giornate di Studi
      FuoriOrticola | Musei

      FuoriOrticola | Musei

      FuoriOrticola | Déco floreale nei musei

      FuoriOrticola | Déco floreale nei musei

      FuoriOrticola | Per bambini

      FuoriOrticola | Per bambini

      FuoriOrticola | Incontri

      FuoriOrticola | Incontri

    • Archivio telematico
      2015 | Giornate di Studi

      2015 | Giornate di Studi

      2018 | Giornate di Studi

      2018 | Giornate di Studi

      Gli incontri verdi di Orticola

      Gli incontri verdi di Orticola

      Premio Lavinia Taverna

      Premio Lavinia Taverna

    • Premio Lavinia Taverna
      2012 | Giornata di Studi

      2012 | Giornata di Studi

      2020 | Giornate di Studi

      2020 | Giornate di Studi

      2015 | Giornate di Studi

      2015 | Giornate di Studi

      2013 | Giornate di Studi

      2013 | Giornate di Studi

    • Gli incontri verdi
      Premio Lavinia Taverna

      Premio Lavinia Taverna

      Archivio telematico

      Archivio telematico

      2014 | Giornate di Studi

      2014 | Giornate di Studi

      2012 | Giornata di Studi

      2012 | Giornata di Studi

    • Indice
      2014 | Giornate di Studi

      2014 | Giornate di Studi

      Premio Lavinia Taverna

      Premio Lavinia Taverna

      2013 | Giornate di Studi

      2013 | Giornate di Studi

      2018 | Giornate di Studi

      2018 | Giornate di Studi

  • English
Musica antica alla pergola Al Museo
Home
Cultura

Musica antica alla pergola

Musica antica alla Pergola di Leonardo — un omaggio alla grande tradizione di musica strumentale creata per occasioni celebrative, nella realtà dei divertimenti nobiliari e nella fantasia del teatro

Galimathías Ensemble in concerto alla Pergola dei Gelsi di Orticola di Lombardia
Milano, Castello Sforzesco – maggio 2021

2021 | Musica antica alla Pergola di Leonardo

Orticola di Lombardia presenta “Coro Facoltà di Musicologia”, Musica antica alla Pergola di Leonardo, a cura del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali di Cremona (Università degli Studi di Pavia).

 

Video: Giovedì 03 giugno 2021
Coro Facoltà di Musicologia con Orticola di Lombardia
Introduce: Filippo Pizzoni
Milano “L’altra Pergola” Cortile delle Armi del Castello Sforzesco

 

Dall’Altra Pergola, nel Cortile delle Armi del Castello Sforzesco, “Coro Facoltà di Musicologia — Giovanni Cestino, direzione e liuto rinascimentale in concerto —, a cura del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali di Cremona

Programma del 03 giugno 2021:

Il programma propone un percorso musicale che ha per fulcro Leonardo e la Milano del suo tempo, e per cornice quella di un trattenimento cortigiano all’aperto, in un suggestivo hortus conclusus. Iniziando da alcuni mottetti eseguiti dalla Cappella del Duomo al tempo in cui il genio di Vinci era al servizio del Moro, per passare poi a frottole, madrigali e altre forme profane “leggere”, intercalate da brani strumentali.

Oltre a brani di F. Gaffurio, G. van Werbeeke, B. Tromboncino, J. Desprez e altri autori , il programma include una preziosa realizzazione dei rebus musicali di Leonardo (raccolti nel codice Windsor), in un’inedita versione vocale.

Orticola di Lombardia presenta “Galimathías Ensemble”, Musica antica alla Pergola di Leonardo, a cura del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali di Cremona.

 

Video: Giovedì 20 maggio 2021
Galimathías Ensemble con Orticola di Lombardia
Introduce: Filippo Pizzoni
Milano “L’altra Pergola” Cortile delle Armi del Castello Sforzesco

 

Dall’Altra Pergola, nel Cortile delle Armi del Castello Sforzesco, “Galimathías Ensemble” in concerto, a cura del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali di Cremona — Musiche di Jean-Baptiste Lully, Francesco Cavalli, Philippe Rameau, Georg Friedrich Händel, Claudio Monteverdi e Wolfgang Amadeus Mozart.

Colomba Betti, violino
Clara Foglia, violino
Lorenzo Novelli, viola
Francesca Scigliuzzo, violoncello
Michele Bondesan, contrabbasso

Il concerto programmato il 20 maggio 2021, a causa delle restrizioni sanitarie per Covid, non ha potuto essere aperto al pubblico. — Il video dell’evento vuol essere un invito a ritornare con il pensiero all’epoca leonardesca, quando era consuetudine, nei giardini dell’epoca, fare musica e eseguire canti: per questo motivo Orticola di Lombardia e il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali di Cremona dell’Università degli Studi di Pavia, desiderano riprendere quella tradizione proprio nel pergolato di gelsi, quale quello rappresentato nell’affresco del maestro, dipinto nel 1498 nella Sala delle Asse e realizzato a grandezza naturale nel 2019 nel Cortile delle Armi da Orticola di Lombardia, in occasione del cinquecentenario della morte di Leonardo da Vinci

 

Programma del 20 maggio 2021:

Ideato in considerazione dell’esecuzione all’aperto, il programma intende rendere omaggio alla grande tradizione di musica strumentale appositamente creata per occasioni celebrative, nella realtà dei divertimenti nobiliari e nella fantasia del teatro.

  • Jean-Baptiste Lully (1632-1687), Marche pour la cérémonie des Turcs (trascrizione di Clara Foglia)
  • Francesco Cavalli (1602-1676), Delizie contenti, (trascrizione di Clara Foglia)
  • Philippe Rameau (1683-1764), Danse du grand calumet de paix.
  • Georg Friedrich Händel (1685-1759), Music for The Royal fireworks
  • Claudio Monteverdi (1567-1643), Oblivion soave dall’Incoronazione di Poppea (trascrizione di Clara Foglia)
  • Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791, Divertimento per archi in re maggiore KV 136

Approfondimenti

L’Altra Pergola

“L’Altra Pergola”
Pagina dedicata: La Pergola dei Gelsi – Orticola di Lombardia per Leonardo 500

Coro Facoltà di Musicologia

Il Coro Facoltà di Musicologia dell’Università di Pavia (sede di Cremona) è stato fondato nel 2002, dando forma ufficiale ad una comune passione per il canto corale nata già qualche anno prima. Nel 2001 la direzione artistica e musicale viene assunta da Ingrid Pustijanac, che ha guidato il gruppo fino al 2013, quando il testimone è passato a Giovanni Cestino.
L’esperienza del Coro si distingue per la stretta connessione con l’attività di ricerca del Dipartimento, collaborazione che ha spesso dato vita a programmi concertistici dedicati ad opere inedite e ad autori poco frequentati, in particolare del Rinascimento e del Novecento. La formazione si è esibita in importanti centri italiani ed esteri (in Francia, Germania, Finlandia, Croazia). Oltre alla regolare attività concertistica, il Coro vanta diverse prime esecuzioni di autori contemporanei e del Novecento storico tra cui B. Bettinelli, M. Benetti, A. Barberis e G. Albini (di quest’ultimo ha inciso per Brilliant Classics la produzione vocale sacra).
Di particolare pregio formativo e artistico sono state le collaborazioni con le compagini professionali Ars Cantica Choir e Gesuado Consort of Gesualdo. Ricca è la sua attività sia sul territorio cremonese, in occasione di iniziative universitarie e istituzionali, e costante la sua presenza nei momenti più solenni della vita dell’Ateneo pavese (lauree honoris causa e visite di importanti personalità).
Il Coro ha inoltre realizzato progetti di scambio con numerosi cori universitari italiani ed europei, e organizzato il seminario di studi «Musicorum et cantorum magna est distantia?» in occasione del decennale della sua fondazione.

Approfondimento… “Coro Facolta di Musicologia”
Sito web: cfm.cr.it
Facebook: facebook.com/corofacoltadimusicologia/

Musica antica alla pergola di Leonardo

Galimathías Ensemble

Il Galimathías Ensemble nasce nel 2016 come orchestra d’archi del Dipartimento per volontà di alcuni studenti di creare un gruppo di lavoro in cui conciliare gli studi teorici, intrapresi durante l’anno accademico, con la pratica musicale di repertori differenti.
Collaborando con il Comitato Concerti “Francesco Attanasi”, con l’Associazione degli Studenti di Musicologia e Beni culturali e con il Coro della Facoltà di Musicologia, l’Ensemble ha avuto la possibilità di suonare durante la rassegna musicale “Università in Concerto” nella Sala delle Cariatidi di Palazzo Cattaneo e nel cortile di Palazzo Raimondi (sede del Dipartimento), partecipando contestualmente alle celebrazioni per la Festa Europea della Musica, con un concerto nella splendida cornice di piazza del Duomo, a Cremona. L’Ensemble rende parte inoltre alla Baroque conference organizzata a Cremona nel luglio 2018 e nello stesso anno inaugura la fiera “Mondomusica” di Cremona. Interessato alla musica contemporanea, il Galimathías partecipa ad un workshop tenuto presso il Dipartimento da Mdi Ensemble, con il quale si esibisce in concerto presso la Sala di San Vitale di Cremona; prende parte inoltre alla masterclass “Roma Newmusic Week 2019” organizzata da Mdi Ensemble, esibendosi all’Accademia Filarmonica Romana e presso il Contemporary Music Hub di Milano. A giugno 2019 il Galimathías si esibisce presso la Sala di San Vitale inserendo nel programma della serata una prima assoluta di Dìptico di Victor Mombello, compositore e studente presso il nostro Dipartimento. Dall’anno accademico 2019/2020 l’Ensemble abbraccia più largamente l’attività cameristica includendo tra le sue file, oltre agli archi, pianisti e strumentisti a fiato.

“Siamo di fatto un gruppo di ricerca fatto da studenti che hanno voglia di mettersi in gioco, confrontandosi e trovando insieme nuove soluzioni espressive ed esecutive facendo affidamento sul dialogo e la cooperazione”.

Approfondimento… “Galimathías Ensemble”
Sito web: mbc.unipv.it/orchestra-d-archi-galimathias-ensemble
Facebook: facebook.com/galimathiasensemble

 

 

Facebook Twitter LinkedIn
Orticola per Milano

Protagonista della vita cittadina, Orticola di Lombardia offre il suo contributo nel diffondere l'interesse e l'amore per il verde

Link in primo piano

FuoriOrticola | Musei

Orticola al Museo sin dal 2005 nutre una collaborazione con i più importanti musei milanesi,...

FuoriOrticola | Déco floreale nei musei

Particolari installazioni floreali, a cura del Team Pastor Flowers, sono presenti in alcuni musei e...

FuoriOrticola | Per bambini

Attività con i Bambini : Fuori Orticola, giunto alla 4a edizione, semina un desiderio di...

FuoriOrticola | Incontri

Incontri : Fuori Orticola, giunto alla 4a edizione, semina un desiderio di condivisione, conoscenza...

I corsi di Orticola

Numerosi corsi gratuiti, dall’arte floreale alla cultura del giardino, laboratori e incontri con...

Lifestyle… Io donna e Orticola

Orticola di Lombardia pubblica dalla Primavera 2021 racconti e curiosità botaniche nella rubrica...

Gallerie fotografiche

A Milano la Primavera è Orticola, — eccezionalmente nel 2021 sarà d'Autunno...
Seguici
  • Associazione
  • Filantropia
  • Mostra Orticola
  • Privacy e cookie
  • Back to top
Segreteria esecutiva
Orticola Di Lombardia

Associazione senza fine di lucro

Via Montenapoleone, 8 . 20121 Milano
Tel. +39 02 76001496
E-mail: info@orticola.org
Segreteria Mostra Orticola
E-mail: mostraorticola@orticola.org
Tel. +39 02 776544
Cell. +39 3386614640

p.iva 12451550151

Privacy e Cookie
PRESS
  • Area Press
  • Risorse  
  • Comunicati
  • Rassegne
  • Partner
  • Cataloghi
  • Edicola
  • English
  • Press releases
  • Lifestyle
  • Blog (Archivio)
  • Instagram
  • Facebook


ORTICOLA di LOMBARDIA™ Marchio registrato
©Milano Riproduzione riservata



ORTICOLA ONLINE
Design & Publishing: FASHIONINGMEDIA.COM