• Press
  • Associazione
    • Associazione
    • Il Consiglio
    • I Presidenti
    • 1865 fondazione
    • Viaggi Soci
    • Indice
  • Filantropia
    • Orticola per Milano
    • Giardino Palazzo Reale
    • Orticola per Leonardo
    • Giardini Montanelli
    • Giardino Perego
    • Orti fioriti Citylife
    • Indice
  • Mostra Orticola
    • Mostra Orticola
    • dialoghi in giardino
    • Giardini Siciliani
    • I Partner
    • Catalogo
    • Fuoriorticola
    • Vetrine Fiorite
  • Al museo
    • Fuoriorticola | Musei
    • Musica alla pergola
    • Giardino Palazzo Reale
    • Orticola per MuseoCity
    • Giardino Futurista
    • Viridarium
    • Indice
  • Convegni
    • 2022 | Orticola in “tour”
    • Le Giornate di Studi
    • Archivio telematico
    • Premio Lavinia Taverna
    • Gli incontri verdi
    • Indice
  • English
Orticola di Lombardia
  • i Soci
  • Lifestyle
  • Edicola
  • Catalogo Orticola
  • Risorse  
Orticola di Lombardia
  • Press
  • Associazione
    • Associazione
      Libro Orticola

      Libro Orticola

      I Presidenti

      I Presidenti

      Volontario giardiniere

      Volontario giardiniere

      Orticola di Lombardia

      Orticola di Lombardia

    • Il Consiglio
      Libro Orticola

      Libro Orticola

      Il Consiglio

      Il Consiglio

      Archivio telematico

      Archivio telematico

      Orticola nel Novecento

      Orticola nel Novecento

    • I Presidenti
      Volontario giardiniere

      Volontario giardiniere

      Orticola di Lombardia

      Orticola di Lombardia

      I Presidenti

      I Presidenti

      Il Consiglio

      Il Consiglio

    • 1865 fondazione
      1865 fondazione di Orticola

      1865 fondazione di Orticola

      Libro Orticola

      Libro Orticola

      Il Consiglio

      Il Consiglio

      I Presidenti

      I Presidenti

    • Viaggi Soci
      2020 | Viaggi

      2020 | Viaggi

      2019 | Viaggi

      2019 | Viaggi

      2018 |Viaggi

      2018 |Viaggi

      2017 |Viaggi

      2017 |Viaggi

    • Indice
      1865 fondazione di Orticola

      1865 fondazione di Orticola

      Orticola nel Novecento

      Orticola nel Novecento

      Orticola di Lombardia

      Orticola di Lombardia

      I Presidenti

      I Presidenti

  • Filantropia
    • Orticola per Milano
      Orticola per Milano

      Orticola per Milano

      2022 | Orticola in "tour"

      2022 | Orticola in "tour"

      Orticola Arte

      Orticola Arte

      Giardino Perego

      Giardino Perego

    • Giardino Palazzo Reale
      Giardino Perego

      Giardino Perego

      I Progetti Fioriti di Orticola

      I Progetti Fioriti di Orticola

      2020 | Giornate di Studi

      2020 | Giornate di Studi

      Il Giardino Futurista

      Il Giardino Futurista

    • Orticola per Leonardo
      Orticola per Milano

      Orticola per Milano

      2022 | Orticola in "tour"

      2022 | Orticola in "tour"

      Musica antica alla pergola

      Musica antica alla pergola

      I Giardini Montanelli

      I Giardini Montanelli

    • Giardini Montanelli
      Orticola per Milano

      Orticola per Milano

      I Giardini Montanelli

      I Giardini Montanelli

      Giardino di Palazzo Reale

      Giardino di Palazzo Reale

      Il Giardino Futurista

      Il Giardino Futurista

    • Giardino Perego
      Il Giardino Futurista

      Il Giardino Futurista

      Giardino di Palazzo Reale

      Giardino di Palazzo Reale

      I Giardini Montanelli

      I Giardini Montanelli

      Archivio telematico

      Archivio telematico

    • Orti fioriti Citylife
      Musica antica alla pergola

      Musica antica alla pergola

      2022 | Orticola in "tour"

      2022 | Orticola in "tour"

      Volontario giardiniere

      Volontario giardiniere

      Orticola per Milano

      Orticola per Milano

    • Indice
      Orticola per Milano

      Orticola per Milano

      2022 | Orticola in "tour"

      2022 | Orticola in "tour"

      Musica antica alla pergola

      Musica antica alla pergola

      I Giardini Montanelli

      I Giardini Montanelli

  • Mostra Orticola
    • Mostra Orticola
      I corsi di Orticola

      I corsi di Orticola

      I Giardini Storici Siciliani

      I Giardini Storici Siciliani

      Partner di Orticola

      Partner di Orticola

      La voce di Orticola

      La voce di Orticola

    • dialoghi in giardino
      I Giardini Storici Siciliani

      I Giardini Storici Siciliani

      I dialoghi in giardino

      I dialoghi in giardino

      Mostra Orticola 2023

      Mostra Orticola 2023

      Partner di Orticola

      Partner di Orticola

    • Giardini Siciliani
      Orticola per Milano

      Orticola per Milano

      I Giardini Storici Siciliani

      I Giardini Storici Siciliani

      Amati Fiori 2023

      Amati Fiori 2023

      I dialoghi in giardino

      I dialoghi in giardino

    • I Partner
      Partner di Orticola

      Partner di Orticola

      Mostra Orticola 2023

      Mostra Orticola 2023

      I Giardini Storici Siciliani

      I Giardini Storici Siciliani

      Archivio Cataloghi

      Archivio Cataloghi

    • Catalogo
      I corsi di Orticola

      I corsi di Orticola

      Amati Fiori 2023

      Amati Fiori 2023

      Mostra Orticola 2023

      Mostra Orticola 2023

      Archivio Cataloghi

      Archivio Cataloghi

    • Fuoriorticola
      Fuoriorticola

      Fuoriorticola

      Amati Fiori 2023

      Amati Fiori 2023

      FuoriOrticola | Vetrine

      FuoriOrticola | Vetrine

      Fuoriorticola | Orti e Giardini

      Fuoriorticola | Orti e Giardini

    • Vetrine Fiorite
      Mostra Orticola 2023

      Mostra Orticola 2023

      FuoriOrticola | Vetrine

      FuoriOrticola | Vetrine

      I corsi di Orticola

      I corsi di Orticola

      I Giardini Storici Siciliani

      I Giardini Storici Siciliani

  • Al museo
    • Fuoriorticola | Musei
      Musica antica alla pergola

      Musica antica alla pergola

      Orticola per Leonardo

      Orticola per Leonardo

      2020 | Giornate di Studi

      2020 | Giornate di Studi

      Orticola per MuseoCity

      Orticola per MuseoCity

    • Musica alla pergola
      Musica antica alla pergola

      Musica antica alla pergola

      Orticola per Leonardo

      Orticola per Leonardo

      2020 | Giornate di Studi

      2020 | Giornate di Studi

      Orticola per MuseoCity

      Orticola per MuseoCity

    • Giardino Palazzo Reale
      Orticola per Milano

      Orticola per Milano

      2022 | Orticola in "tour"

      2022 | Orticola in "tour"

      Musica antica alla pergola

      Musica antica alla pergola

      I Giardini Montanelli

      I Giardini Montanelli

    • Orticola per MuseoCity
      Musica antica alla pergola

      Musica antica alla pergola

      Orticola per Leonardo

      Orticola per Leonardo

      2020 | Giornate di Studi

      2020 | Giornate di Studi

      Orticola per MuseoCity

      Orticola per MuseoCity

    • Giardino Futurista
      Il Viridarium di Orticola

      Il Viridarium di Orticola

      2018 | Giornate di Studi

      2018 | Giornate di Studi

      Rose italiane: ibridi e spontanee

      Rose italiane: ibridi e spontanee

      2015 | Giornate di Studi

      2015 | Giornate di Studi

    • Viridarium
      Gli incontri verdi di Orticola

      Gli incontri verdi di Orticola

      Il Viridarium di Orticola

      Il Viridarium di Orticola

      2017 | Giornate di Studi

      2017 | Giornate di Studi

      2015 | I Giardini dei Vivaisti

      2015 | I Giardini dei Vivaisti

    • Indice
      2014 | Giornate di Studi

      2014 | Giornate di Studi

      2012 | Giornata di Studi

      2012 | Giornata di Studi

      2018 | Giornate di Studi

      2018 | Giornate di Studi

      Libro Orticola

      Libro Orticola

  • Convegni
    • 2022 | Orticola in “tour”
      2022 | Orticola in "tour"

      2022 | Orticola in "tour"

      Archivio telematico

      Archivio telematico

      2020 | Giornate di Studi

      2020 | Giornate di Studi

      2019 | Giornate di Studi

      2019 | Giornate di Studi

    • Le Giornate di Studi
      2022 | Orticola in "tour"

      2022 | Orticola in "tour"

      Musica antica alla pergola

      Musica antica alla pergola

      Archivio telematico

      Archivio telematico

      Orticola per Leonardo

      Orticola per Leonardo

    • Archivio telematico
      2014 | Giornate di Studi

      2014 | Giornate di Studi

      2012 | Giornata di Studi

      2012 | Giornata di Studi

      2022 | Orticola in "tour"

      2022 | Orticola in "tour"

      2013 | Giornate di Studi

      2013 | Giornate di Studi

    • Premio Lavinia Taverna
      2020 | Giornate di Studi

      2020 | Giornate di Studi

      2015 | Giornate di Studi

      2015 | Giornate di Studi

      2019 | Giornate di Studi

      2019 | Giornate di Studi

      2013 | Giornate di Studi

      2013 | Giornate di Studi

    • Gli incontri verdi
      2012 | Giornata di Studi

      2012 | Giornata di Studi

      2022 | Orticola in "tour"

      2022 | Orticola in "tour"

      2018 | Giornate di Studi

      2018 | Giornate di Studi

      2020 | Giornate di Studi

      2020 | Giornate di Studi

    • Indice
      Gli incontri verdi di Orticola

      Gli incontri verdi di Orticola

      2014 | Giornate di Studi

      2014 | Giornate di Studi

      Archivio telematico

      Archivio telematico

      2019 | Giornate di Studi

      2019 | Giornate di Studi

  • English
Fuoriorticola

 

Podcast
Home
Fuori Orticola

Amati Fiori 2023

La Mostra Fotografica di Mario Carrieri inaugura il FuoriOrticola alle Gallerie d’Italia

MARIO CARRIERI. “Amati fiori 2023” Mostra Fotografica

… tu seguissi il volo infagottato degli uccelli notturni e in fondo al borro l’allucciolo della Galassia, la fascia d’ogni tormento. Ma il passo che risuona a lungo nell’oscuro è di chi va solitario e altro non vede che questo cadere di archi, di ombre e di pieghe …

È una citazione tratta da “Notizie dall’Amiata” che Eugenio Montale scrisse tra gli ultimi mesi del 1938 e i primi del 1939, divenuta fonte d’ispirazione di Mario Carrieri per il lavoro su “Fiori e Visioni” che compone il nucleo centrale della Mostra fotografica “Amati Fiori 2023” alle Gallerie d’Italia, museo di Intesa Sanpaolo in Piazza Scala. La mostra sarà allestita nello spazio dell’Ottagono, che ospita al centro l’opera di Arnaldo Pomodoro, in collaborazione con Orticola di Lombardia, associazione senza scopo di lucro, nell’ambito di FuoriOrticola 2023.

Amati Fiori

 

Mostra fotografica inaugurativa e principale iniziativa di FuoriOrticola

Mario Carrieri alle Gallerie d’Italia Milano

MARIO CARRIERI. “Amati fiori 2023”
Gallerie d’Italia – Milano, museo di Intesa Sanpaolo
Dal 04 maggio al 04 giugno 2023
FuoriOrticola 2023

ORARI: martedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica: aperto dalle 9.30 alle 19.30; giovedì: aperto dalle 9.30 alle 22.30; lunedì: chiuso; ultimo ingresso un’ora prima della chiusura.

“Amati fiori 2023“

La mostra fotografica è dedicata ai fiori, “soggetti” fotografati come “creature” in cui l’estrema bellezza si infrange nella loro stessa fatale caducità. La mostra, rappresentata da opere nelle quali i fiori-attori recitano la tragedia della fragilità della bellezza, propone una selezione di immagini di grandissime dimensioni, alcune delle quali esposte al pubblico per la prima volta, frutto di una crescente evoluzione espressiva nella tecnica di ripresa e di illuminazione del soggetto. Un’occasione per conoscere la ricerca artistica che Mario Carrieri (Milano, 1932), noto fotografo milanese, dedica da oltre quarant’anni al tema della “tragicità dell’umana esistenza”.

“Mario Carrieri si è dedicato con fedeltà costante allo studio delle forme plasmate dalla luce, che la sua sapienza sa dirigere e modulare sugli oggetti dei propri still life – scrive il critico d’arte Giovanni Chiaramonte nella recensione della mostra – La definizione italiana «Natura morta» non si addice certo all’ultima grande opera dedicata al modo miracoloso con cui da piccoli semi erompe dalla terra la bellezza luminosa dei fiori”. Il formato delle immagini è in alcuni casi verticale con l’aggiunta di riflessi e sdoppiamenti di punti di vista. La tecnica di acquisizione della scena è sempre più sofisticata, rimanendo comunque priva di alterazione e post produzione digitale. La mostra è visitabile fino a domenica 4 giugno.

Mario Carrieri Visioni 893

Mario Carrieri VISIONI n. 893 cm 260×149 2019

Mario Carrieri Visioni 893

Mario Carrieri VISIONI n. 893 cm 260×149 2019 – Dettaglio

Mario Carrieri visto da Giovanni Chiaramonte

Nella perfetta consapevolezza della dimensione straordinaria della propria vocazione all’arte, Mario Carrieri ha dedicato l’intera vita alla fotografia. Tra i viaggi continui che lo hanno portato a fotografare nel mondo occidentale gli edifici e gli interni degli architetti più importanti, Mario Carrieri si è dedicato con fedeltà costante allo studio delle forme plasmate dalla luce, che la sua sapienza sa dirigere e modulare sugli oggetti dei propri still life. La definizione italiana “natura morta” non si addice certo all’ultima grande opera dedicata al modo miracoloso con cui da piccoli semi erompe dalla terra la bellezza luminosa dei fiori. Mario Carrieri, per portare a compimento la sua opera, è stato sempre lontano dal mondo della cultura dominante, scegliendo la solitudine e la contemplazione che permettono alle immagini di rivelare frammenti di verità nella “bugiarda apparenza” delle relazioni umane, facendosi accompagnare dalla lettura dei suoi amati poeti. La poesia di Dylan Thomas I nostri sogni eunuchi è forse l’unica scrittura a poter rivelare il segreto dell’opera di Mario Carrieri: “La fotografia è sposa dell’occhio, / Dona al compagno personali pezzi di verità; / Il sogno ha sottratto a chi dorme la propria fede / Che uomini dentro il sudario possano tornare corpo come se volassero / È questo il mondo: bugiarda apparenza / […] i nostri scatti faranno balzare / l’immagine dalle lastre; / Saremo i giusti compagni di una vita, / quelli che restano rifioriranno amando, / Sia lode ai nostri cuori che dicono addio.”

 

Biografia di Mario Carrieri, a cura di Giovanni Chiaramonte

Mario Carrieri nasce a Milano nel 1932. Figlio del grande poeta e critico d’arte Raffaele, cresce durante la
stagione che vede Milano imporsi come città d’arte e di cultura a livello mondiale, e nella frequentazione di figure come Picasso, Eugenio Montale, Lucio Fontana, Gio Ponti, Man Ray. Nella sua precocissima vocazione alla fotografia, Carrieri infonde tutta la passione e il grido che attraversava la poesia e l’arte visiva negli anni Cinquanta a Milano.

Ventisettenne, pubblica nel 1959 il volume Milano, Italia l’opera più importante realizzata nella fotografia italiana di quegli anni. Il Museum of Modern Art di New York e altri musei europei acquisiscono, per le loro collezioni, numerose immagini del volume.

Per l’UNESCO e la Menil Foundation di Houston pubblica molti libri sull’arte antica nei cinque continenti e, negli anni Settanta, sull’arte africana. Nella coscienza della distanza incolmabile tra il proprio modo di operare e le miserie culturali e ideologiche che lo circondavano, Carrieri decide poi di continuare la propria ricerca artistica in totale solitudine, promuovendo a livello pubblico solo la sua attività professionale svolta con straordinario successo tra l’Europa e gli Stati Uniti nel campo dell’architettura e del design, lavorando per figure come Aldo Rossi, Renzo Piano, Norman Foster, Rem Koolhaas.

Il frutto della sua ricerca artistica personale dà vita al progetto quarantennale “Fiori e Visioni”, opere anche di grandi dimensioni e sunto di un calvario spirituale e tecnico portato all’estremo.

MARIO CARRIERI. “Amati fiori 2023”
Gallerie d’Italia – Milano, museo di Intesa Sanpaolo
Dal 04 maggio al 04 giugno 2023
FuoriOrticola 2023

Comunicato Gallerie d’Italia

Milano, 28 aprile 2023 – Intesa Sanpaolo apre al pubblico dal 04 maggio al 04 giugno 2023 alle Gallerie d’Italia di Milano “Mario Carrieri. Amati fiori 2023”, una mostra fotografica temporanea, nell’ambito della manifestazione Orticola 2023, sulla ricerca artistica di Mario Carrieri incentrata sui fiori, fotografati come “creature” la cui estrema bellezza si infrange nella loro stessa fatale caducità. La mostra propone una selezione di 12 immagini di grandissime dimensioni, alcune delle quali esposte al pubblico per la prima volta. Un’occasione per conoscere la ricerca artistica che Mario Carrieri (Milano, 1932), noto fotografo milanese, dedica da oltre quarant’anni al tema della “tragicità dell’umana esistenza”, in mostra rappresentata da opere nelle quali i fiori-attori recitano la tragedia della fragilità della bellezza. La mostra è realizzata in collaborazione con Orticola di Lombardia, associazione senza scopo di lucro che promuove la conoscenza delle piante, l’arte del giardino e la difesa del paesaggio naturale, ed è inserita nel palinsesto di FuoriOrticola2023.

Il percorso espositivo si articola lungo tutto il Chiostro Ottagono di Gallerie d’Italia, che ospita al centro l’opera di Arnaldo Pomodoro Disco in forma di rosa del deserto n. 1.

Le 12 fotografie esposte sono stampate da Egle Brambilla presso lo Studio Carrieri senza alcun ausilio di effetti speciali o manipolazioni digitali. La stampa, infatti, è a getto di inchiostro su carta cotone certificata acid-free (fine art) montata su Dibond con incollaggio museale.

Il museo di Milano, insieme a quelli di Napoli, Torino e Vicenza, è parte del progetto museale Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo guidato da Michele Coppola, Executive Director Arte, Cultura e Beni Storici della Banca.

 


 

mostra orticolafuori orticola

 
 

Facebook Twitter LinkedIn
  • Associazione
  • Filantropia
  • Mostra Orticola
  • Privacy e cookie
  • Back to top
Segreteria esecutiva
Orticola Di Lombardia

Associazione senza fine di lucro

Via Montenapoleone, 8 . 20121 Milano
Tel. +39 02 76001496
E-mail: info@orticola.org
Segreteria Mostra Orticola
E-mail: mostraorticola@orticola.org
Tel. +39 02 776544
Cell. +39 3386614640

p.iva 12451550151

Privacy e Cookie
PRESS
  • Area Press
  • Risorse  
  • Comunicati
  • Rassegne
  • Partner
  • Cataloghi
  • Edicola
  • English
  • Press releases
  • Lifestyle
  • Blog (Archivio)
  • Instagram
  • Facebook


ORTICOLA di LOMBARDIA™ Marchio registrato
©Milano Riproduzione riservata



ORTICOLA ONLINE
Design & Publishing: FASHIONINGMEDIA.COM